Il momento del fondo Sciate a 25 km da Udine e nel paradiso di Prato

Dopo val Gleris e Lauco, ecco Pian di Casa in val Pesarina E in comune di Lusevera è aperto un anello di 7 chilometri

PRATO CARNICO. Il Friuli si dimostra culla per la pratisca degli sci stretti. Sono molte infatti le piste “minori” di Valcanale e Carnia che, grazie ai volontari dei gruppi sportivi o degli sci club, vengono battuti e resi accessibili agli appassionati.

Un viaggio intrapreso dalla pista Val Gleris di Pontebba, con i suoi 7 chilometri e con la sua casa del fondo, e proseguito a Porteal di Lauco con un anello di cinque chilometri.

Fra i tracciati meno conosciuti, ce n’è uno a soli 25 chilometri di Udine, nelle valli del Torre. È quello di Pian dei Ciclamini, in comune di Lusevera. Un anello di 7 chilometri, accessibile nei fine settimana, dal venerdì alla domenica, al costo di 4 euro. Una piccola realtà, che però mette a disposizione il noleggio di sci e slitte, oltre ai corsi di sci con un maestro (su prenotazione). A Pian dei Ciclamini si organizzato anche eventi, come le ciaspolate al chiaro di luna o come la Tanacorta, gara di sci di fondo in programma il 10 marzo. Per ogni informazione sugli eventi o sulla pista è possibile chiamare i numeri 0432-787916 e 333-4677078.

Nascosto fra boschi e montagne, in Carnia, troviamo il Centro fondo Pian di Casa, in val Pesarina. Nella valle conosciuta soprattutto per i suoi orologi, durante la stagione invernale, quando il tempo pare arrestarsi, gli amanti del fondo possono sciare in relax sulla pista di Pian di Casa. Il circuito, di proprietà del Comune di Prato Carnico, si snoda tra i boschi di abeti e larici a una quota compresa tra i 1.250 e i 1.400 metri, dove l’innevamento naturale è sempre abbondante.

Il centro è costituito da più anelli, caratterizzati da diverse lunghezze (1,1 km, 1,5 km, 5 km, 6 km, 75 km e 10 km) e da varie difficoltà, per soddisfare sia l’agonista che il principiante, che può imparare grazie alla professionalità dei maestri della scuola di sci. Il percorso più breve è dotato di innevamento programmato e illuminazione notturna, ma sciare al chiarore della luna piena, in un ambiente quanto mai fascinoso, è un’esperienza indimenticabile.

L’ampio punto di partenza e l’omologazione delle piste sono elementi ideali per gare di alto livello. Il Centro è dotato di noleggio attrezzatura, spogliatoio, box sciolinatura, servizi, sala riunioni e bar-ristorante, dov’è possibile rivolgersi per l’emissione degli skipass. Il Centro fondo costituisce anche un ottimo riferimento per gli appassionati delle ciaspole, grazie agli itinerari proposti dalla “via delle malghe”, con percorsi che seguono le mulattiere verso le malghe collegandole con il fondovalle.

Il circuito può essere utilizzato anche d’estate per attività di ski-roll e pattinaggio, lungo l’anello asfaltato, mentre corsa e mountain bike si possono praticare lungo tutto il tracciato.

Raggiungere il Centro fondo non è difficile. Lasciata l’autostrada A23 a Carnia si prosegue per Tolmezzo attraversando Villa Santina e Ovaro prima di immettersi sulla statale 465 per Prato Carnico. Da qui, dopo una decina di chilometri, si giunge prima in località Pradibosco e subito dopo a Pian di Casa. Arrivando dal Cadore si imbocca la statale 619, che passa per Casera Razzo, all’altezza di Vigo di Cadore. Per informazioni su aperture e condizioni delle piste chiamare lo 0433-69134 e lo 0433-69420.

Alessandro Cesare

Argomenti:effetto neve

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto