Il “Natale in città” torna oggi tra arte, poesia e shopping

PORDENONE; BABBO NATALE IN PIAZZA XX SETTEMBRE
PORDENONE; BABBO NATALE IN PIAZZA XX SETTEMBRE

PORDENONE. E’ un programma ricco e consistente quello del “Natale in città” per il sabato di Santa Lucia. Prosegue anche oggi, innanzitutto, il “baby care musicale” a cura di Sviluppo e Territorio e Associazione Cem: La tana delle note, nei nuovi spazi del Cem in Vicolo Chiuso (laterale di Corso Vittorio Emanuele II).

Il servizio, completamente gratuito, è pensato per favorire le famiglie che scelgono il centro per acquistare i regali natalizi. I bambini (dai 3 agli 11 anni) potranno giocare con la musica in questo nuovissimo spazio, sorvegliati da animatrici professioniste affiancate da maestri di musica.

In piazza XX Settembre il mercatino sarà aperto dalle 10.30 con chiusura alle 20 per le casette di oggettistica, alle 24 per le casette enogastronomiche Una piazza che alle 17.30 accoglierà le “Orchestre d’accordo”, ovvero Filarmonica Città di Pordenone e “Big Band in concerto”, per la prima volta assieme.

La Big Band, diretta da Juri Dal Dan, eseguirà brani tratti dal suo repertorio classico e originale (Juri Dal Dan, Federico Missio) presentato recentemente al concerto del decennale con l’aggiunta di brani di carattere natalizio come “White Xmas”, “Amazing Grace” e “A Child is Born”. La Filarmonica, diretta da Didier Ortolan, presenterà dei brani accattivanti e musiche che ricordano le feste natalizie.

Anteprima letteraria tra poesia e musica nel “Natale in Città” alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato (dove alle 17 avrà luogo il precorso assistito alle due mostre dedicate a Luigi Vettori e Virgilio Guidi): alle 18 verrà presentato per la prima volta il libro della poetessa e insegnante Maria Pina la Marca “Per piano solo” (Safarà Editore), una raccolta di trenta poesie dedicate al padre e alla madre, con prefazione del critico letterario e poeta Giorgio Bàrberi Squarotti.

Durante la serata l’autrice leggerà una selezione di poesie insieme a Viviana Mattiussi, che decanterà le strofe in friulano. Infatti una delle poesie è in lingua friulana e una è in dialetto sanseverese (entrambe con traduzione italiana), a indicare i luoghi ai quali l’autrice è maggiormente legata, Pordenone e San Severo.

Al pianoforte il Maestro Maurizio Baldin eseguirà dal vivo i brani classici di Debussy, Bach, Chopin, Grieg, Schumann, abbinati alle poesie, che sono stati raccolti nel cd omaggio allegato al libro, registrato a Villa Cattaneo. Modera la docente Carla Paoloni.

“Per piano solo” offre invece un viaggio in trenta poesie, intensamente evocative, dedicate al padre e alla madre da una voce della poesia contemporanea che si pone come testimonianza vera e sicura di un “continuum” affettivo mai interrotto. Poesie che accarezzano i loro soggetti con una delicatezza rara e commossa e che segnano, col passo della lettura, la misura di una distanza a volte incolmabile, a volte annullata nell’intima consapevolezza della possibilità di un dialogo che lo scorrere di nessun tempo lineare avrà mai la forza di interrompere.

Maria Pina la Marca è nata in Puglia ma vive e insegna in una scuola primaria di Pordenone dal 1977. Nel 1987 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie; è anche fra gli autori delle “100 poesie d’amore” (Oscar Mondadori, Milano, 1996). Ingresso libero.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto