Il piano d'azione del Fvg per il vaccino anti-Covid: domande e risposte sull’organizzazione in Friuli

UDINE. C’è il piano nazionale per il vaccino anti-Covid 19 dalla cui riuscita dipende certamente la qualità del futuro che ci aspetta. Sulle linee guida nazionali anche il Fvg ha definito il proprio piano di azione, sia sotto l’aspetto logistico che organizzativo che distributivo. Ma vediamo come il sistema si è attrezzato per realizzare la prima campagna di vaccinazione di massa dopo decenni.
1 Quali vaccini?
Sono diverse le case farmaceutiche che hanno messo a punto un vaccino contro Sars-CoV-2, e altre ancora ci stanno lavorando. A oggi sono attesi farmaci da 6 aziende: Pfizer/BioNTech (300 milioni di dosi prenotate dalla Ue, di cui 40 milioni destinate all’Italia), AstraZeneca, Sanofi-GSK, Janssen Pharmaceutica, CureVac e Moderna.
2 Quando arriveranno?
I primi farmaci ad arrivare saranno quelli della Pfizer entro fine gennaio, a cui faranno seguito, nel primo trimestre, anche diversi altri.
3 Dove arriveranno?
Il piano nazionale prevede un unico centro di consegna dell’esercito all’aeroporto di Pratica di Mare. Da qui verranno trasferiti nei centri regionali, sotto scorta dell’esercito.
4 Quanti vaccini in Fvg nella prima fase?
Il riparto di 1,8 milioni di vaccini che arriveranno in Italia a gennaio, ne assegna 56.713 alla nostra regione. Siccome sono necessarie due inoculazioni, significa che saranno poco più di 28.300 le persone vaccinate nel primo mese.
5 Chi saranno i primi?
Gli operatori sanitari, gli ospiti delle lungodegenze e gli over 80.
6 Quale intervallo tra la prima e la seconda somministrazione?
La seconda dose di vaccino deve essere somministrata tra il 19° e il 23° giorno dopo la prima.
7 Chi eseguirà il vaccino?
Ovviamente ad eseguire il vaccino sarà il personale sanitario del Fvg, ma c’è anche un importante coinvolgimento delle forze armate che metterà a disposizione il proprio personale sanitario per la vaccinazione nelle Rsa e anche al domicilio dei pazienti.
8 Come funzionerà l’organizzazione?
In Fvg saranno allestiti 5 punti di erogazione dei vaccini in luoghi adeguati ad accogliere migliaia di persone, con disponibilità parcheggi, diverse vie di accesso e uscita. Individuare per ora con certezza la fiera di Udine e quella di Pordenone e il nuovo centro congressi di Trieste; ancora da definire la scelta su Gorizia o Monfalcone per l’isontino, mentre per la montagna di pensa ad uno stabile situato nei pressi dell’uscita della A23 a Tolmezzo. Saranno operativi 7 giorni su 7 con squadre su più turni.
9 Chi ci sarà?
Nelle sedi di somministrazione saranno operative diverse equipe. Ogni equipe sarà composta da 1 medico e 4 infermieri e avranno il supporto di un amministrativo e 2 Oss.
10 Se volessi vaccinarmi, cosa dovrei fare?
Chi vuole vaccinarsi dovrà fare la prenotazione o attraverso una App o un numero telefonico dedicato. La prenotazione sarà per entrambe le somministrazioni necessarie.
11 E poi che accadrà?
Sarà indicata data, ora e luogo in cui presentarsi con un documento di identità. Terminata la fase di accettazione si verrà trasferiti in una sala di attesa. Dopo la somministrazione, a cura di un medico o un infermiere o un assistente sanitario, si verrà indirizzati in un’altra area riservata per un periodo di sorveglianza.
12 E se c’è una reazione avversa?
Nelle sedi di somministrazione saranno allestite aree attrezzate per la valutazione dei pazienti da parte del personale medico. L’Aifa sta poi mettendo a punto un sistema di farmacovigilanza per raccogliere tutte le segnalazioni che arriveranno dai cittadini.
13 Quando si uscirà?
Trascorso il periodo di sorveglianza, si lascerà la sede da una uscita diversa da quella di ingresso.
14 Che accade se uno vuole vaccinarsi ma non può uscire da casa?
È prevista anche la somministrazione dei vaccini a domicilio. Saranno definite squadre composte da 1 medico e 1 infermiere che lavoreranno 5 giorni a settimana. Quando sarà disponibile la totalità dei vaccini e si passerà all’immunizzazione della popolazione generale, potranno essere impiegati anche i medici di medicina generale, i pediatri, i medici della continuità assistenziale e delle forze armate.
15 Ma sarà efficace?
Le sperimentazioni sul vaccino Pfizer condotte fino ad ora parlano di una efficacia vicina al 95% una settimana dopo la seconda dose. Quanto permanga nel tempo, questo non è ancora noto.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto