“Il Piccolo Re Leone”debutta a Udine

UDINE.
Debutta giovedì 13 maggio, alle 20.45, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in prima nazionale,
Il Piccolo Re Leone
, la prima grande versione italiana del celebre musical
The Lion King
, il pluripremiato musical di Roger Allers e Irene Mecchi.


Con l'intento di promuovere e coinvolgere i giovani talenti del nostro territorio per un nutrito cast di attori, cantanti e ballerini che va dai 7 ai 22 anni , lo spettacolo si ispira all'omonimo film della Walt Disney e porta in scena la famosa e coinvolgente storia di Simba, forte richiamo a principi e valori, quali l’amore per la famiglia e per l’ambiente, che mai come oggi è necessario sottolineare.


La storia che ha fatto emozionare grandi e piccini di tutto il mondo, attraversa una forma d’arte, il musical, che da sempre appassiona il pubblico, e in questo caso realizza un prodotto artistico quasi totalmente “made in Friuli Venezia Giulia”: l’adattamento in italiano dei testi delle canzoni e della sceneggiatura è maestoso come quello originale, e la scelta dei costumi, delle maschere e delle scene è fatta rispettando l’ambiente attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili e/o di scarto.


Il musical è firmato in tandem dal regista Gianni Zanella (già autore dello spettacolo
Gli Ecoeroi e il fantastico mondo di Terraluna
già caro alle tematiche ambientali) e da Cristian De Marco (produttore del musical e direttore artistico del Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia, tra i più importanti cori in Italia conosciuto anche grazie alle sue apparizioni televisive, tra cui
Buona Domenica
e la
Prova del Cuoco
), i quali hanno dedicato due anni di intenso lavoro per la produzione, la preparazione della sceneggiatura, le traduzioni e gli adattamenti dei testi; 14 tra i migliori cantanti/attori della regione sono stati selezionati, affiancati nelle parti corali dai talentuosi bambini del Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia.


Il Corpo di Ballo fornito dalla Scuola di danza Ceron di Udine è composto da 95 ballerini tra i 10 e i 20 anni, le cui coreografie e movimenti scenici sono firmati da Cinzia Pittia ed Elisabetta Ceron e hanno la supervisione didattica di Paola Galliussi Ceron.


Il cast artistico, 130 persone, è coadiuvato dietro le quinte da addetti ai lavori che hanno messo a disposizione la loro creatività per questa monumentale operazione artistica: la costumista Emanuela Cossar, con le sue cinque sarte ha allestito circa 200 costumi; Alessandro Passerini, l'artista creatore di tutte le maschere e dei puppets; gli scenografi Michele Ugo Galliussi e Matteo Milanese; Massimo Passon autore delle parti sonore.


Il 13 maggio, nel medesimo giorno della prima, è prevista anche l’uscita dell’album contenente tutte le canzoni dello spettacolo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto