Il primario Bassini lascia l’ospedale si cerca un sostituto
Tolmezzo: in pensione anticipata l’ortopedico degli sportivi «Colgo un’opportunità interessante al Policlinico di Udine»

TOLMEZZO. Per oltre un ventennio è stato un riferimento per l’Ortopedia di Tolmezzo e, in generale, per gli sportivi, che arrivavano da tutta Italia per farsi visitare da lui. A partire dal 1° febbraio il dottor Bassini (divenuto primario della struttura di Ortopedia e Traumatologia di Tolmezzo nel 1997) non lavorerà più per l’Aas3.
Udinese di 63 anni, ha scelto la via del pensionamento anticipato, ma inizierà a lavorare per il Policlinico udinese.
«L’obiettivo che allora mi ero prefissato era di portare il reparto a essere una delle Ortopedie più importanti in regione – commenta Bassini –. Mi sono sempre impegnato per creare un ambiente nel quale uno standard qualitativo e tecnologico elevato si abbinasse a una particolare attenzione e alla qualità dei rapporti umani, sia fra gli operatori sanitari, sia nei confronti dei pazienti. Credo che l’obiettivo sia stato raggiunto e questo è motivo di grande soddisfazione e orgoglio personale. Tengo a sottolineare che il mio pensionamento anticipato nulla ha a che fare con le strumentalizzazioni che si stanno facendo in questo periodo: l’ospedale di Tolmezzo è una struttura assolutamente efficiente e bene organizzata nella quale mi sono trovato e tuttora, verso la fine della mia carriera, mi trovo benissimo. I programmi della Direzione dell’Aas3 rispetto all’Ortopedia sono di crescita continua dei già importanti livelli di attività attuali».
Con Bassini, l’Ortopedia dell’Alto Friuli è diventata un punto di riferimento per giovani e anziani non solo della zona, ma di tutta la Regione a testimoniarlo sono gli indici di attrazione per quanto riguarda gli interventi di protesi d’anca e ginocchio per le fasce di popolazione più elevate, senza dimenticare gli interventi legati alla natura sportiva (ginocchio, spalla).
«Lascio un’équipe medica di alto livello – continua il Bassini – il personale dei vari ambiti ortopedici è motivato e ha un forte senso di appartenenza, l’iter burocratico per la mia sostituzione è già avviato. Mi si è presentata un’opportunità professionale molto interessante, nel momento in cui ho raggiunto i requisiti per andare in pensione e questo è stato determinante».
Il direttore generale dell’Aas3, Pier Paolo Benetollo definisce Bassini un’istituzione per l’Alto Friuli: «Ha portato l’ortopedia dell’Ass3 e poi l’Aas3 a livelli elevatissimi e il riconoscimento è non solo a livello locale – commenta –. Per quanto riguarda l’Ortopedia dell’Alto Friuli, nulla cambia: il pensionamento di uno specialista rientra nella natura delle cose e siamo preparati alla sostituzione. Il concorso per il posto di Primario è stato avviato e sappiamo che si tratta di un posto molto appetibile, sia per candidati interni che esterni all’Azienda. Il concorso è stato pubblicato sul Bur del 22 novembre».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video