Il regno veg della “Biolab” si insedia nell’ex macello

L’azienda di riferimento del cibo vegetariano apre la terza sede e aumenta il fatturato. Il tessuto della “Miko” protagonista anche al salone di Detroit

Biolab e Miko. Cibo veg e tessuti per auto top. In un panorama di deindustrializzazione strisciante, brillano queste due stelle nel cielo di Gorizia. Ambiti diversissimi fra loro ma si tratta di aziende che funzionano, con fatturati in aumento. E non manca la curiosità.

La nuova sede

di Biolab

La Biolab dimostra di credere nella legge degli opposti. L’azienda che produce vegetariano ha trasferito alcuni reparti nella sede riconvertita dell’ex macello carni di Gorizia.

«Un progetto forse spiazzante - sottolinea patron Massimo Santinelli - ma che accentua la differenza fra due mondi opposti». In via Ressel, è stata realizzata la terza sede della Biolab. Sono diventati operativi nello stabilimento alcuni reparti: logistico e amministrativo. Con la nuova sede, l’area complessiva dell’azienda goriziana passa a 4.500 metri quadrati di superficie. La scelta dell’ex macello, che ha un forte valore simbolico per un marchio specializzato nel settore vegetariano e vegano, ha facilitato l’organizzazione del trasporto merci (tutto il carico e scarico avviene lì), la migliore organizzazione logistica e la disponibilità per gli alimenti di più spazi a temperatura controllata.

Massimo Santinelli, l’imprenditore che attraverso Biolab ha portato Gorizia a essere un punto di riferimento per il settore veg, evidenzia come «la volontà di investire in strutture, oltre che in progetti di sviluppo, ha sui nostri clienti un effetto molto positivo perché trasmette un alto grado di professionalità, programmazione e visione. Ne abbiamo conferma in questi mesi di attività in “Biolab 3” e i riscontri si hanno sia su clienti italiani sia, sempre più, europei». Il fatturato oggi è di 8,5 milioni ma supererà, a breve, i 10. I dipendenti sono 70. Riguardo all’internazionalizzazione avviata da tempo, Santinelli aggiunge: «La percentuale di export si attesta ora al 30%, con una crescita raddoppiata rispetto allo scorso anno. Da qui nasce anche l’esigenza di un piano di ristrutturazione per concentrare in un unico luogo tutta l’attività produttiva. Contiamo di concluderlo a fine 2018. Nel frattempo, stiamo intensificando e diversificando azioni di presenza su mercati diversi, anche attraverso le vetrine e punti di i punti di incontro più importanti: dal 14 al 17 febbraio siamo stati al “Biofach” di Norimberga, fiera leader mondiale per il Bio. Dal 7 al 10 maggio saremo a “Cibus” di Parma, il salone internazionale dell’alimentazione nel quale converge gran parte degli operatori di settore». Tra gli obiettivi di Santinelli, quelli di potenziare quindi la capacità produttiva, fare crescere ulteriormente la realtà di Biolab e degli altri ambiti in cui è diversificata l’attività: Rosa di Gorizia, Azienda agricola Santinelli, La bottega della Rosa.

Le prospettive

di Miko

Funziona a pieno ritmo anche Miko srl. Nata nel 1997, è l’azienda italiana che produce “Dinamica”, la prima microfibra ecologica dalle elevate prestazioni adatta a molti settori di applicazione. Nel corso degli anni Miko - che ha iniziato la sua attività come azienda produttrice di non-tessuto per il settore arredamento - ha ampliato gli ambiti di riferimento per rispondere alle esigenze degli altri settori di applicazione, compreso quello automobilistico. Attualmente, gli interni d’auto costituiscono il 90% della produzione di Miko e rappresentano un mercato in costante crescita. Non a caso, l’azienda goriziana veste i modelli più conosciuti di Mercedes, Volvo, Ford, Cadillac, Volkswagen, Chrysler, Kia, Alfa Romeo e altre ancora.

Uno degli eventi più attesi del Salone di Detroit 2018 è stata la presentazione dell’iconica Classe G di Mercedes-Benz. Il suo restyling non è passato inosservato: l’off-road di lusso ha colpito per il padiglione in Dinamica, la prima microfibra ecologica made in Italy, riconosciuta per le sue elevate performance. Esternamente, la Classe G sfoggia un design che soddisfa le aspettative anche dei più appassionati, non discostandosi troppo dall’originale. Internamente, è più tecnologica ed in linea con gli elevati standard digitali proposti sui veicoli prodotti dalla casa stellata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto