Il ritorno di Andreana e Alessio a Gili Air «Aiuteremo gli indonesiani a ricominciare»

la storia
Massimo Pighin
Lo avevano detto, hanno mantenuto la promessa. «Vogliamo ritornare in Indonesia il prima possibile». Andreana Marucci, originaria di Poffabro di Frisanco, e il suo compagno, Alessio Minotti, sono di nuovo nell’isola di Gili Air, nell’arcipelago che comprende altre due piccole isole al largo della costa nord ovest di Lombok, l’isola dell’Indonesia colpita, il 29 luglio e il 5 agosto, da due terremoti. Due eventi sismici devastanti, che hanno provocato 555 morti e 1.500 feriti.
Andreana e Alessio vivono a Gili Air da alcuni anni: gestiscono un piccolo bed and breakfast frequentato, in particolare, da turisti provenienti dall’Oceania. Tre camere – due per i clienti, una per loro –, cucina tipica italiana, in particolare le pizze preparate in un forno a legna da Alessio e, soprattutto, la serenità di aver realizzato il loro sogno.
Un idea coltivata da quando sono diventati una coppia, che, inevitabilmente, ha dovuto e dovrà fare i conti con i terremoti che si sono abbattuti su Lambok e che anche loro hanno dovuto affrontare. Fortunatamente, né Alessio e Andreana né i clienti e il personale della loro attività ha avuto conseguenze dal primo sisma, in seguito al quale la coppia è rientrata a Poffabro. Meno di un mese, il tempo di metabolizzare l’accaduto, di riorganizzarsi per dare seguito a quanto avevano detto appena tornati in Friuli: tornare a Gili Air, riprendere a vivere il sogno inseguito con passione, ma, soprattutto, dare una mano alle isole flagellate dal sisma a rialzarsi. Mettere il proprio mattone nella ricostruzione di ciò che servirà per tornare alla normalità, per fare in modo che le isole interessate dal fenomeno sismico siano ancora meta di migliaia di turisti.
Andreana e Alessio si sono conosciuti in Australia, è lì che, probabilmente, hanno iniziato ad accarezzare l’idea di uno scenario diverso, fuori dagli schemi, lontano dai luoghi comuni. Una dimensione tutta loro, legata da un filo conduttore alle origini, ma nuova, appagante. Alessio ha pubblicato su Facebook un’immagine di lui e la compagna in mezzo alla gente del posto. Uomini e donne, bambini e anziani, che vogliono rialzarsi. Per farlo, hanno bisogno di aiuto, tanto, compreso quello che può dare loro la coppia di italiani. Gili Air vuol dire casa, per Alessio e Andreana, che non hanno esitato, non hanno avuto paura di imbattersi nuovamente nella furia della natura. Avevano detto che, appena possibile, sarebbero tornati, e lo hanno fatto. Tenendo fede non soltanto alla promessa fatta a Poffabro, pochi giorni dopo il primo terremoto, ma anche alla loro scelta di vita. Al percorso lungo il quale hanno deciso di incamminarsi, e che non hanno intenzione di interrompere. Metteranno il loro mattone, daranno una mano alla ricostruzione. Loro ne sono certi, le magnifiche isole indonesiane torneranno a brillare. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto