Il “Salotto dell’asparago” diventa ecosostenibile: stoviglie biodegradabili

La seconda edizione de “Il Salotto dell’asparago” inaugurerà l’era delle “ecofeste” nel calendario eventi della Pro.
Piatti, posate e bicchieri (a eccezione di quelli per le degustazioni) saranno tutti in materiale biocompostabile, ovvero ecosostenibile, per ridurre la produzione di rifiuti e rispettare di più l’ambiente.
La manifestazione andrà in scena tra sabato e domenica, in piazza della Vittoria, organizzata dal Comune, dalla Camera di commercio attraverso Pordenone with Love e dalla Pro. Oggi si entrerà nel vivo della preparazione della logistica con l’allestimento della tensostruttura (20 metri per 40), all’interno della quale si svolgerà il grosso della manifestazione, dal convegno a tema, alle degustazioni dei piatti a base di asparago, agli show cooking.
Il mercato settimanale di piazza della Vittoria, domani, non subirà disagi, dato che le bancarelle si distribuiranno in parte anche sotto il tendone lasciato aperto. E dalle 17 di sabato prenderà il via la manifestazione, che raggiungerà il clou domenica.
Non sarà quindi un’edizione de “Il Salotto dell’asparago” solo “buona” (per l’alto livello delle degustazioni che saranno proposte) e “a contatto con la natura” (per i percorsi guidati nelle zone di produzione e raccolta degli asparagi di Cordenons e nell’ambiente dei Magredi). La Pro Cordenons vi aggiunge, per la prima volta in una sua manifestazione, anche l’aspetto ecologico.
«La direzione ambiente della Regione – dice il presidente della Pro, Celso Francescut – sta promuovendo tra le associazioni il ricorso ad eco stoviglie, che riducano la produzione di plastica e quindi di rifiuto differenziato e vadano nella direzione di tutelare meglio l’ambiente. Noi abbiamo deciso di iniziare questa nuova filosofia con il Salotto, per proseguire possibilmente in ogni nostra manifestazione, Festa della zucca compresa».
I costi delle eco stoviglie faranno aumentare il budget delle manifestazioni, ma per contro la Regione viene in contro con contributi pensati proprio per promuovere queste iniziative. Nell’ambito de “Il Salotto dell’asparago” la plastica, quindi, sarà bandita in particolare dalle dieci postazioni nelle quali altrettanti ristoratori e cantine proporranno i loro menù degustazione a base di asparago e sarà sostituita dalle eco stoviglie. Stessa cosa per i due show cooking di domenica sera (alle 18 e alle 19.30) che saranno guidati dallo chef Andrea Canton, chef stellato de La primula di San Quirino. «Nelle postazioni degustazione – conclude Francescut – sarà tutto eco sostenibile ad eccezione de bicchieri per il vino. Gli show cooking, invece, li allestirà lo stesso chef Canton con la mise en place da ristorante». –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto