Il settore del turismo riparte ma siamo lontani dai livelli pre-crisi

La Carnia ha perso il 44% delle presenze rispetto al 2008. In rosso pure il comprensorio del Piancavallo e Tarvisio
Lignano 10 Luglio 2011 spiaggia Copyright PFp
Lignano 10 Luglio 2011 spiaggia Copyright PFp

UDINE. I primi dati di Promoturismo Fvg sull’andamento della stagione estiva, anticipati da Confcommercio e dall’assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello, sono positivi, con un incremento del 9,5 per cento negli arrivi e del 6,5 per cento nelle presenze. E siccome le spiagge valgono almeno il 60 per cento del fatturato complessivo, chiudere il 2017 col segno più sembra ormai scontato. Resta da vedere se l’incremento basterà anche a superare i record di presenze del 2008 e del 2011 (8,9 milioni), riavvicinati solo lo scorso anno (8,3 milioni) dopo tre anni bui, dal 2013 al 2015, in cui si era fermato sempre sotto quota 8 milioni.



Il Fvg e gli altri


In attesa dei dati ufficiali gennaio-agosto, il settore conferma i sintomi di recupero già mostrati lo scorso anno, forse grazie anche all’effetto Lonely Planet, che inserì la nostra regione tra le sue dieci destinazioni “Top travel” del 2016. Un recupero che forse servirà a riallineare i numeri del nostro turismo rispetto all’andamento nazionale, che dal 2008 al 2016 era stato decisamente più brillante, con un incremento sia dei pernottamenti, aumentati del 7,8 per cento, che degli arrivi, in crescita del 22 per cento. Il Friuli Venezia Giulia, sempre nel confronto con il 2008, alla fine dello scorso anno registrava invece un calo del 6,5 per cento nelle presenze, pur a fronte di un sensibile incremento degli arrivi (+19 per cento). Guardando ai dati regione per regione, solo Abruzzo e Molise avevano fatto peggio.



Bene gli stranieri


Una costante positiva nel bilancio del turismo dell’intera regione è rappresentata dalla forte crescita degli arrivi e delle presenze dall’estero. Si tratta di un fenomeno comune a gran parte delle regioni italiane, ma più eclatante da noi, dove le presenze straniere, nel 2013, hanno fatto segnare uno storico sorpasso su quelle nazionali: una tendenza rafforzatasi nel tempo, tanto che nel 2016 la componente estera è salita al 56 per cento del totale. Rispetto al 2008 gli stranieri sono cresciuti del 23 per cento in termini di presenze, la stessa percentuale rilevata a livello nazionale, e del 44 per cento negli arrivi, contro il 36 per cento dell’Italia.



Snobbati dagli italiani


Se sui mercati esteri, quindi, ci comportiamo come il resto del Paese, e perfino leggermente meglio, la nota negativa viene dal turismo interno, con gli arrivi dalle altre regioni sostanzialmente stabili sui livelli del 2008, ma i pernottamenti in picchiata del 28 per cento, un calo molto più marcato rispetto al meno 4 per cento nazionale.


Mare e montagna


La flessione della componente italiana è particolarmente evidente nelle due grandi spiagge della regione (Lignano e Grado), che tra il 2008 e il 2016 hanno visto sostanzialmente dimezzarsi il turismo interno, ciascuna con almeno 500 mila presenze in meno, tra gli italiani. Sono gli stranieri che, nonostante la concorrenza delle Croazia (più 105 per cento dal 2008), riducono i danni, sebbene sia Lignano che Grado registrino meno presenze rispetto al 2008. Complessivamente però le spiagge tengono, e a tutt’oggi garantiscono il 60 per cento delle presenze complessive della regione (5 milioni di pernottamenti su un totale di 8,3 milioni).

La vera nota dolente è la montagna, che non solo non decolla, ma perde progressivamente attrattività: soprattutto la Carnia, che dalle 683 mila presenze del 2008 è scesa a 380 mila nel 2013. Un po’ meglio il Tarvisiano e l’ambito Piancavallo-Dolomiti friulane, ma il peso specifico della montagna è davvero basso: le tre aree, assieme, non arrivano a 900 mila pernottamenti in un anno, poco più del 10 per cento delle presenze complessive. Se Sappada diventerà friulana le cose andranno un po’ meglio, ma Trentino Alto Adige e Cadore restano lontani anni luce rispetto alle nostre destinazioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto