Il sistema Friuli Venezia Giulia e i meriti di un territorio che cresce unito

Questa regione sta diventando sempre di più un sistema economico competitivo. Dispiace, quando si leggono polemiche sulla nostra arretratezza e soprattutto sulle vecchie diatribe tra territori. Noi siamo il sistema Friuli Venezia Giulia e la classifica del Sole24Ore lo sta dimostrando

UDINE. La regione malnata. Cosi venne definito il Friuli Venezia Giulia il giorno del varo dell’ultima regione a statuto speciale. Bene, oggi è l’unica regione in Italia, e la prima a Nordest, per numero di città presenti nella top ten della classifica del Sole24ore.

Qualità della vita, il Fvg è l’unica regione con tre città nella top ten: Trieste prima, Pordenone 7° e Udine 9°

Le classifiche contano quel che contano, naturalmente. Ma poiché si basa su dati economici, prevalentemente, anche se tiene conto della qualità della vita nel suo complesso – cultura sport e altri dati interessanti –  l’indagine dice che questa regione sta trainando a modo suo l’economia italiana assieme alla locomotiva Lombarda e al Veneto. Abbiamo grandi potenzialità di crescita.

Sorprende non tanto, il primo posto di Trieste, che dopo il periodo di abbandono a seguito del ‘54, al ritorno in Italia, alle contestazioni, è diventata una città sulla quale gli investitori sono pronti a scommettere, a puntare sulle società finanziarie prima di tutto, poi sui cantieri, sullo sviluppo urbanistico legato a Portovecchio, sul turismo e sul mercato immobiliare. 
 

Per il Friuli la crescita della Venezia Giulia non è un elemento marginale. Il porto di Trieste è il porto della regione e un’economia forte a Trieste è importante anche per tutto il territorio. Per la manifattura di Udine, principalmente, che usa il porto tergestino per mandare nel mondo i suoi prodotti.


 

Ma anche per quella di Pordenone che, pur essendo più legata con la logistica veneta, ha relazioni importanti con il capoluogo. Lo dimostrano tutte le attività di retro porto che si svolgono nella Destra Tagliamento come l’allestimento delle navi, solo per citare un esempio.
 

Insomma, questa regione sta diventando sempre di più un sistema economico competitivo. Dispiace, quindi, quando si leggono polemiche sulla nostra arretratezza e soprattutto sulle vecchie diatribe tra territori: Trieste nemica di Udine, Udine in competizione con Trieste, Pordenone che si sente emarginata e che preferisce guardare al Veneto. Noi siamo il sistema Friuli Venezia Giulia e questa classifica lo sta dimostrando.

Una nota per Gorizia che non ha ancora trovato una vocazione, anche se  lì c’è uno spiraglio di ottimismo con i progetti per la Capitale europea della cultura. Se la città saprà uscire dal suo esasperato provincialismo, che si è visto negli ultimi consigli comunali con la maggioranza che va sotto per l’approvazione della manovra, se saprà liberarsi dalle sue faide per clan, allora avrà il posto che merita nel sistema Friuli Venezia Giulia. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto