Il Superenalotto premia il Friuli: vinti in regione 37 milioni di euro, cinque quote del sistemone a Codroipo
E’ la vincita più alta di sempre in Italia: ecco dove sono state vendute le schedine

CODROIPO. Trecentosettantuno milioni di euro. Dopo 635 giorni il Superenalotto raggiunge l'ennesimo record della sua storia assegnando il montepremi più alto di sempre e, attualmente, anche di tutte le lotterie mondiali.
L'estrazione di giovedì 16 febbraio, infatti, ha regalato 371.133.424,51 euro a 90 fortunati giocatori che hanno scommesso 5 euro ciascuno su un sistema attraverso la bacheca Sisal: circa 4 milioni e 123 mila euro a testa.
La dea bendata ha baciato il Friuli, con circa 37 milioni e 100 mila euro vinti nella nostra regione, con Codroipo capitale assoluta della fortuna: ben 5, infatti, le quote vendute nel Comune friulano, il secondo più fortunato d’Italia (con una vincita complessiva di 20 milioni 618 mila euro), dietro solo ad Atripalda (Avellino) dove sono state vendute sei quote.
A Codroipo il jackpot è stato centrato con le cinque schedine acquistate al bar “Alla Terrazza” in via Pordenone 45.
Non basta, perchè due quote vincenti sono state acquistate a Cormons (vincita complessiva di 8,2 milioni), nella tabaccheria “Fumi e Profumi” di viale Friuli 5, una ad Attimis (Tabaccheria Corbo Bressani Mara in piazza Aldo Moro 5) e una a Trieste (Alba Chiara in via Oriani 8).
In tutto, quindi, 9 le quote vincenti acquistate nelle ricevitorie del Friuli Venezia Giulia.
Ad ogni giocatore andranno circa 4 milioni 123 mila euro.
La supervincita, inoltre, fa segnare anche un altro primato, quello della distanza temporale tra un 6 e l'altro. Il precedente record, infatti, era di "appena” - si fa per dire - 15 mesi e 11 giorni.
Si interrompe dopo quasi due anni, dunque, l'assenza della sestina vincente, che mancava in bacheca dal 22 maggio del 2021 quando a festeggiare fu il borgo marchigiano di Montappone, in provincia di Fermo, dove vennero vinti 156 milioni di euro. Briciole, per così dire, rispetto all'attuale primato, che toglie lo scettro di jackpot più alto di sempre ai 209 milioni vinti nel 2019 a Lodi. Sul gradino più basso del podio ci sono invece i 177 milioni vinti ancora una volta con un sistema.
Nei suoi 25 anni di storia, il Superenalotto ha distribuito in totale 125 jackpot (compreso quello di stasera), diventando in un quarto di secolo un fenomeno popolare in tutta Italia.
Queste le località degli esercizi commerciali dove sono state vendute le 90 quote del sistema a caratura giocato attraverso la bacheca dei sistemi di Sisal che hanno fruttato la vincita record di oltre 371 milioni:
6 quote: Atripalda (Avellino).
5 quote: Codroipo (Udine) e a Montecassiamo (Macerata).
3 quote: La Spezia; Termini Imerese (Palermo); Palestrina (Roma).
2 quote: Cormons (Gorizia); Crotone; Sant’Antimo (Napoli); Casal Velino (Salerno); Afragola (Napoli).
1 quota: Genova; Milano (3 diversi esercizi); Casale Monferrato (Alessandria); Carema (Torino), Torino (2 diversi esercizi); Pioltello (Milano); Rovetta (Bergamo); Toscolano-Maderno (Brescia); Caronno Pertusella (Varese); Villafranca Padovana (Padova); Rovigo; Trieste; Attimis (Udine); Bolzano; Reggio Calabria; Cattolica (Rimini); Valsamoggia (Bologna); Vergato (Bologna), Carpi (Modena); Grosseto; Fabbrico (Reggio Emilia); Borgo San Lorenzo (Firenze); Pontassieve (Firenze); Cittanova (Reggio Calabria); Piano di Sorrento (Napoli); Massafra (Taranto); Bari (2 diversi esercizi); Barletta; Foggia; Fragagnano (Taranto); Taranto; Strongoli (Crotone); Lamezia Terme (Catanzaro); Rende (Cosenza); Ragusa; Catanzaro; Crotone; Messina; Palermo; Marineo (Palermo); Sommatino (Caltanissetta); Villabate (Palermo); Roma; Ciampino (Roma); Pignataro Interamna (Frosinone); Città di Castello (Perugia); Fiuggi (Frosinone); Montegranaro (Fermo); Pescara; Penne (Pescara); Napoli.
Parlando di regioni, invece, è stata la Campania la regione regina del 6 dei record - segnala l'agenzia Agimeg - centrato nella serata di giovedì 16 febbraio. Ben 14, infatti, le vincite milionarie frutto di altrettante quote acquistate in Campania. Il record nazionale appartiene al Bar Paradiso di Stelle, di Atripalda, in provincia di Avellino, dove sono state vendute 6 quote milionarie, ognuna da oltre 4 milioni di euro.
Ecco come si sono distribuite - sottolinea Agimeg - le vincite, ognuna del valore di 4.123.704,71 euro, nelle regioni italiane:
Campania (14)
Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Calabria (9)
Marche, Lazio, Lombardia e Puglia (7)
Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna (4)
Toscana (3)
Veneto e Abruzzo (2)
Trentino Alto Adige e Umbria (1)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto