Il testimone è stato raccolto da Angelo Cagnacci, nuovo direttore della Clinica dell’ospedale. Arriva da Modena

È il professor Angelo Cagnacci il nuovo direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Santa Maria della Misericordia di Udine. Originario di La Spezia, 58 anni, si è laureato e...

È il professor Angelo Cagnacci il nuovo direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Santa Maria della Misericordia di Udine. Originario di La Spezia, 58 anni, si è laureato e specializzato in Ginecologia e Ostetricia all’Università di Pisa. Ha ottenuto il titolo di dottore in ricerca in Perinatologia presso l’Università di Perugia e di Dottore in Ricerca in Endocrinologia riproduttiva presso l’Università di San Diego In California dove è stato per tre anni dal 1989 al 1992. E stato poi assistente alla Clinica Ostetrica e Ginecologica di Cagliari, professore associato presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica di Modena. Ha pubblicato circa 650 lavori scientifici di cui circa 200 su riviste internazionali ad alto impatto scientifico e ha organizzato circa 35 meeting scientifici nazionali ed internazionali. Formatosi nel campo della ricerca applicata ha sempre avuto grande attenzione nell’applicazione di metodi rigorosi e scientifici all’assistenza clinica: è, in sostanza, un convinto promotore dell’assistenza medica basata sulle prove di efficacia. La scelta di Cagnacci da parte dell’Università e dell’Asuiud è coerente con il progetto di sviluppo della Clinica Ginecologica e Ostetrica, che deve radicarsi maggiormente sul territorio con lo sviluppo di linee assistenziali in stretta continuità tra le componenti distrettuali e quelle ospedaliere in modo da promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie ginecologiche, in aggiunta ad un rafforzamento della già nota eccellenza che la Clinica ha nell’area ostetrica, in diagnosi prenatale e nella gestione delle gravidanze complicate: in ambito ostetrico sarà particolarmente curato - in forte sinergia con i professionisti impegnati sul territorio - il percorso della gravidanza fisiologica e della preparazione al parto, valorizzando tutte le professioni coinvolte. Dall’altro canto sarà curato lo sviluppo di alcuni punti chiave della ginecologia con una particolare attenzione alla menopausa ed alle sue patologie. La ricerca clinica avanzata porterà alla Clinica Ostetrica la possibilità di utilizzare in anteprima i farmaci più innovativi, di cui le pazienti potranno beneficiare già nelle fasi di sperimentazione. Con questa scelta, grazie alle competenze professionali del professor Cagnacci, la direzione aziendale è convinta che la Clinica Ostetrica e Ginecologica possa diventare un fulcro di livello regionale anche per la ginecologia, confermando e migliorando i già ottimi livelli raggiunti in ambito ostetrico. (a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto