Il The space di Pradamano passa a una società inglese

Anche il multisala ceduto da 21 Investimenti e da Mediaset. Operazione da 105 milioni. Negli ultimi 5 anni fatturato raddoppiato per la catena dell’ex Cinecity
ANTEPRIMA PRADAMANO 17 DICEMBRE 2001 NUOVO CINECITY TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA
ANTEPRIMA PRADAMANO 17 DICEMBRE 2001 NUOVO CINECITY TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA

UDINE. Passa in mani inglesi il grande cinema che si trova alle porte di Udine, il The space di Pradamano. A conclusione di un percorso di crescita e consolidamento durato oltre cinque anni, 21 Investimenti, assieme a Mediaset, ha ceduto il primo circuito cinematografico italiano, l’intera catena The space appunto, al gruppo anglosassone Vue Entertainment, leader europeo del settore dei multiplex. Il valore dell'operazione è di 105 milioni di euro.

The Space Cinema è nata nel 2009, anno in cui 21 Investimenti ha acquisito contestualmente il circuito Warner Village e il circuito Medusa, dando vita a uno dei principali player del mercato italiano, il cui brand venne coniato ex novo. Dal 2009 a oggi, 21 Investimenti, grazie anche all'investimento finanziario del socio Mediaset, ha saputo anticipare i trend internazionali.

The Space ha perseguito un progetto industriale che passava da una strategia di consolidamento per acquisizioni (tra cui i circuiti Planet in Centro Italia e Cinecity nel Nord-Est) e nuove aperture fino al raggiungimento di un totale di 36 multiplex e una leadership di mercato con una quota superiore al 20%.

Oltre alle numerose sinergie ottenute dall'aggregazione dei diversi circuiti, il progetto industriale di The Space ha ridefinito le logiche di gestione del settore cinematografico in Italia, grazie all'indipendenza dagli Studios che rende possibile ottenere migliori condizioni nell'acquisto dei film e una maggiore flessibilità di programmazione.

Dal punto di vista tecnologico, il circuito è stato completamente digitalizzato con investimenti nell'ordine di decine di milioni di euro grazie anche ad un esclusivo accordo con la società inglese Arts Alliance.

Il miglior sfruttamento degli spazi retail ha provocato un significativo incremento della spesa media per persona, pur in anni di calo generale dei consumi e il lancio di The Space Extra, un palinsesto di contenuti alternativi (sport, concerti, musica, documentari, film classici, ecc.) ha permesso di ampliare la programmazione e di aumentare l'afflusso nelle sale.

La nascita di The Space Movies e l'ingresso nella distribuzione di contenuti, assieme al recente accordo di partnership con Universal, hanno sancito la nascita di un gruppo unico nel suo genere in Italia e hanno generato un'ulteriore svolta nel settore.

I risultati di questo progetto industriale si leggono chiaramente nella crescita di fatturato, più che raddoppiato dal 2009, fino agli attuali circa 170 milioni di Euro, e dall'importante incremento di redditività ottenuti.

In Vue Entertainment International, leader europeo nel settore, è stato individuato il miglior partner per permettere a The Space di continuare a sviluppare il proprio progetto industriale e di business, godendo del miglior know how.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto