Il Torricelli sarà guidato dalla campionessa di scherma Cerquetti

Di Terlizzi a Pordenone, la nuova dirigente arriva dal Kennedy Martedì si insedierà al liceo e all’Ipsia, istituti in crescita



Una campionessa di scherma alla guida di un istituto che vanta l’unico liceo sportivo della provincia: Raffaella Cerquetti, nativa di Orvieto, è la nuova dirigente del Torricelli di Maniago, che comprende liceo e Ipsia. A passarle il testimone è Piervincenzo Di Terlizzi: durante il mandato da preside di quest’ultimo, il Torricelli è riuscito a vincere la sfida di ottenere il curriculum sportivo, prima con una sola classe, quindi con due, considerato il boom di richieste di iscrizione.

Nei prossimi giorni, l’assessore all’istruzione Anna Olivetto e il primo cittadino Andrea Carli incontreranno il nuovo vertice. «Cerquetti proviene dal tecnico Kennedy di Pordenone, nel quale rivestiva il ruolo di vicaria e, prima ancora, di docente di lettere – ha fatto sapere Olivetto –. È stata anche campionessa di scherma. Martedì avrò il piacere di conoscerla assieme al sindaco».

Il Torricelli avrà alla guida «una professionista di forte esperienza nel mondo della scuola, nel quale ha ricoperto incarichi di coordinamento – ha aggiunto Carli –. Da parte della nostra amministrazione e della città, i migliori auguri di buon lavoro e un cordiale benvenuto a Maniago, con l’impegno per un costante confronto al fine di condividere attività, progetti e programmi che interessano la scuola». Quindi il grazie del Comune e della città a Di Terlizzi, per il proficuo lavoro svolto in questi anni e per avere creato un importante “ponte” tra scuola e territorio.

«Un sincero ringraziamento va al professor Di Terlizzi, che per diversi anni è stato dirigente del Torricelli e che ora proseguirà la carriera all’istituto comprensivo di Pordenone Centro – ha dichiarato Olivetto –. Di lui abbiamo potuto apprezzare la continua collaborazione con l’amministrazione comunale, le associazioni e le aziende del territorio, la disponibilità e l’attenzione continua verso i ragazzi, la competenza nella gestione di una scuola che ha saputo rinnovarsi sotto la sua guida con l’avvio dell’indirizzo sportivo del liceo, un corso che attrae numerosi studenti non soltanto dalla nostra regione». Parole di apprezzamento e stima nei confronti di Di Terlizzi sono state espresse anche dal sindaco.

Il Torricelli è un istituto in continua crescita: i progetti che vengono realizzati sono numerosi e apprezzati. Alcuni vengono portati avanti da anni e rappresentano uno dei fiori all’occhiello della scuola, dalla musica al teatro, al dono del sangue. Di successo è anche il concorso “Io sto qui e aspetto Bartali”, che vede in giuria i ragazzi dello sportivo. Un appuntamento imminente con gli allievi del Torricelli è in calendario il 5 settembre, in occasione della Lucciolata organizzata dai Mai vecius: alle 21.15, in piazza Italia, si esibiranno, infatti, gli studenti del progetto musica, assieme alle giovani band della Filarmonica locale. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto