Imprenditoria e occupazione giovanili: «La situazione è critica» LA RICERCA

Lo ha rilevato il presidente di Unioncamere Fvg Giovanni Da Pozzo durante l’undicesima giornata dell’economia regionale a Gorizia

GORIZIA. Imprenditoria e occupazione giovanili al centro dell’11esima Giornata dell’economia, promossa oggi a Gorizia da Unioncamere Fvg con il presidente Giovanni Da Pozzo e i colleghi delle Cciaa provinciali, ospiti del presidente goriziano Emilio Sgarlata a palazzo De Bassa.

«I giovani devono essere posti al centro delle politiche di istituzioni politiche ed economiche e le nostre Cciaa già da anni si stanno impegnando, mettendo a disposizione contributi - oltre al nuovo bando regionale che partirà il 1° luglio -, servizi di consulenza, assistenza e orientamento. Sappiamo che la situazione è critica e ci concentreremo sempre più su questa partita», ha evidenziato Da Pozzo.

I dati presentati non sono certo rosei: il tasso di disoccupazione giovanile (fino a 25 anni) si è fermato al 30,5% in Fvg, leggermente meglio del 35,3 italiano, ma decisamente lontano dal 23,6% dell’Unione europea.

Non va meglio dal punto di vista delle imprese giovani, in regione l’8,4% del totale, a fronte dell’11,5% della media nazionale.

Le imprese giovani sono più numerose nelle costruzioni (12,45%), nell’ospitalità e ristorazione (11,9%) e nei servizi alle famiglie (11,7%).

Dai giovani proviene il 15,2% del Pil in Fvg, meno che nel Nordest e in Italia (17,2%). E proprio per conoscere meglio la situazione, la Giornata dell’economia Fvg ha ospitato un dibattito che coinvolge quattro giovani imprenditori, uno per provincia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto