In 24 ore nessun decesso e soltanto due contagi. Troppe persone al bar, intervengono i carabinieri: chiusi due locali

Aggiornamento ore 18.10. In 24 ore nessun decesso e soltanto due contagiati. Le persone attualmente positive al coronavirus in Friuli Venezia Giulia (equivalenti alla somma degli ospedalizzati, dei clinicamente guariti e degli isolamenti domiciliari) sono 352, 19 in meno rispetto alla giornata di sabato 30 maggio. In terapia intensiva è ricoverato un solo paziente, mentre i ricoverati in altri reparti rimangono 41.
Anche domenica 31 non si registrano nuovi decessi (333 in totale). Analizzando i dati complessivi, dall'inizio dell'epidemia le persone risultate positive al virus sono 3.273 (2 più di sabato): 1.388 a Trieste, 983 a Udine, 688 a Pordenone e 214 a Gorizia. I totalmente guariti invece ammontano a 2.588 (21 più di sabato), i clinicamente guariti a 74 e le persone in isolamento domiciliare sono 236. I deceduti rimangono 188 a Trieste, 73 a Udine, 67 a Pordenone e 5 a Gorizia.
Aggiornamento ore 16.45. Chiusi due bar in Carnia per assembramento. Due bar sono stati chiusi in Carnia per assembramento nella tarda serata di sabato 30 maggio. Attività sospesa per cinque giorni e ai titolari è stata elevata una sanzione amministrativa di 400 euro.
Si tratta del bar "Alle Mura" a Venzone e al bar In dal Palac a Paularo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile di Tolmezzo: al loro arrivo gli uomini dell'Arma hanno trovato molte persone all'interno e all'esterno dei locali con il mancato rispetto delle norme anticontagio. Qui tutti i dettagli.
Aggiornamento ore 16. Prima domenica in spiaggia a Lignano. La morsa del virus non ferma gli operatori turistici. Doppie passerelle disegnano gli otto chilometri di arenile: mascherina al volto e distanziamento fisico bene impresso, negli stabilimenti, reinventati per l’estate 2020, ci sono entrate e uscite differenziate. C’è chi gioca a carte sotto l’ombrellone, chi a bocce in mascherina e chi fa il cruciverba steso sullo sdraio: sebbene con una spiaggia ancora non molto affollata, la stagione nella riviera friulana è iniziata e la prima domenica di apertura degli stabilimenti balneari è stata il banco di prova ufficiale delle giornate al mare al tempo del Covid-19. Qui il racconto della prima giornata.
FASE DUE, LE REGOLE PER ANDARE AL MARE
Aggiornamento ore 15. La Grecia apre all'Italia ma quattro regioni finiscono nella blacklist. Cambio di rotta da parte della Grecia su chi far entrare nel proprio Paese a partire da giugno. Dopo le polemiche scaturite dalla decisione di Atene di venerdì scorso, di non permettere l’ingresso ai turisti italiani, in arrivo con voli partiti dall’Italia, a sorpresa, questa mattina, sul sito dell’ambasciata greca a Roma è apparso un post dal titolo «La Grecia è di nuovo pronta ad accogliere il mondo». Un annuncio che modifica, di fatto, le decisioni prese pochi giorni prima. Ma non completamente perché la riapertura sarà parziale e graduale. Qui tutti i dettagli.
Aggiornamento ore 14.30. Concerto a Sacile per la ripartenza. Un concerto di grande prestigio come simbolo della ripartenza: è l'evento in programma per la Festa della Repubblica del 2 giugno, alle 18, nella Fazioli Concert Hall di Sacile (Pordenone) a cura di Confindustria Alto Adriatico, cui hanno aderito il presidente Michelangelo Agrusti, i principali esponenti del mondo della politica, delle istituzioni e dell'economia Fvg, dal governatore, Massimiliano Fedriga, al Commissario di Governo Valerio Valenti. «In occasione della Festa della Repubblica - ha scritto Agrusti - abbiamo deciso di volgere lo sguardo al termine della fase più drammatica dell'emergenza Covid-19 realizzando un momento istituzionale interamente dedicato a celebrare la ripresa delle attività produttive intesa come Rinascita».
Aggiornamento ore 14. Da lunedì si torna sul Lussari. Dalla riapertura al pubblico della telecabina per raggiungere il Monte Lussari, a quella dei 16 Infopoint dove accogliere i turisti, alla ripartenza nelle località di mare: PromoTurismo Fvg rafforza le sue attività su tutto il territorio, nel rispetto delle misure anti-Covid. Si comincia domani con la ripartenza del servizio che consente di raggiungere la cima del Lussari.
Fino al 13 setttembre, l'orario previsto è dalle 9 alle 17.15 (nei giorni feriali) e dalle 8.30 alle 18.15 le domeniche e i festivi. Ci saranno poi aperture notturne nei venerdì del 7, 14, 21 e 28 agosto, con corse «no stop» fino alle 23.00 (ultima salita/discesa 22.45). Sempre da domani, gli Infopoint - posizionati nei luoghi di interesse e a forte richiamo turistico come Lignano Sabbiadoro, Grado, Miramare, Aquileia e Tarvisio - torneranno ad accogliere i visitatori. Dalla montagna al mare alle città, senza dimenticare l'enogastronomia. È su quella che è stata ribattezzata «Route63» - giocando sul numero 1963, anno di fondazione della Regione che ha visto anche nascere in la «Strada vino e ciliegie» in Fvg, la prima in Italia - che PromoTurismo Fvg intende puntare per rilanciare vino e sapori del territorio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto