In compenso da domani notte entrano in funzione i velocar
PORDENONE. Alla mezzanotte e un minuto di sabato 27 giugno scoccherà l’ora dei velocar. Si tratta di autovelox fissi, controllati a distanza.
Ne sono stati installati sei su tre arterie nevralgiche del Friuli occidentale: due lungo la 464 a Spilimbergo, due a San Vito sulla 463, due sulla 251, a Cellino ed Erto.
Di proprietà di Fvg strade, saranno gestiti in remoto, attraverso una convenzione ad hoc, dalla Polstrada, che stabilirà orari e giorni di funzionamento. I sei impianti sono stati tarati e testati: potranno dunque essere attivati nel pieno rispetto della sentenza emanata dalla Corte costituzionale.
Fvg strade ha deciso di installarli per incrementare la sicurezza degli automobilisti.
Come funzionano? Sui tralicci sopra le tre strade regionali sono state collocate delle telecamere. Una volta accesi dalla centrale della Polstrada di Pordenone, gli occhi elettronici sono in grado di immortalare la targa del veicolo che supera i limiti di velocità, rilevando anche il tipo di vettura e i chilometri orari, grazie ai sensori sull’asfalto e alle immagini.
Le attivazioni dei velocar saranno programmate.
Sulla 464 – dove il limite di velocità è di 90 chilometri orari – il primo velocar è stato installato al chilometro 13+930 a sinistra, il secondo al chilometro 14+837 sulla corsia di destra. I due impianti si trovano nei pressi della zona industriale di Istrago a nord di Spilimbergo.
Lungo la strada regionale 463 (anche qui il limite è di 90 chilometri orari) i velocar si trovano sulla sinistra al chilometro 49+300, sulla destra al chilometro 50+225.
Infine, sulla 251, dove non si possono superare i 50 chilometri orari, il primo autovelox fisso si incontra a Claut, in località Cellino di sotto, al chilometro 79+903, sulla destra e il secondo a Erto e Casso, al chilometro 49+596 sulla sinistra. Chi ci guadagnerà dalle multe? In parte, le casse dello Stato. In parte gli introiti delle sanzioni elevate grazie ai velocar saranno investite da Fvg strade in ulteriori interventi per migliorare la sicurezza degli automobilisti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto