In Fvg vaccino per la meningite gratis fino a 25 anni

UDINE. Non si può parlare di “emergenza meningite”, men che meno in Friuli Venezia Giulia. Ma un dato è certo: di fronte al trend di casi registrati in Toscana, al decesso di altri pazienti in diverse regioni italiane, in molti hanno scelto di ricorrere alla vaccinazione. Che è poi l’unico strumento di prevenzione per alcune forme di questa patologia.
«I distretti sanitari e della nostra regione hanno ricevuto molte richieste di vaccinazione - conferma l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca -. La domanda effettivamente è esplosa benchè non si possa parlare di epidemia. In Friuli Venezia Giulia il numero dei casi nel 2016 è in linea con gli anni precedenti, e non c’è quindi alcun allarme.
Ma l’apprensione per quel che accade in altre regioni, come la Toscana che effettivamente ha un picco anomalo di casi di meningite, fa sì che ci si renda conto che esistono malattie severe che possono essere contrastate con la vaccinazione».
E se la prevenzione più efficace è il vaccino, non tutte le famiglie possono sostenerne il costo. Che peraltro ha “frenato” la corsa in queste settimane, nel senso che moltissimi hanno chiesto informazioni, ma molti poi hanno deciso di non vaccinarsi.
In dettaglio, il costo del vaccino ACWY (che contiene l’antigene per il ceppo C e per alcuni altri) è circa 46 euro, che è pari al 50% del costo effettivo sostenuto dall’Azienda sanitaria più 5 euro e 90 centesimi per l’inoculo, e si fa una sola dose.
C’è poi il vaccino contro la meningite di ceppo B che prevede due dosi. In questo caso il costo è di 73,34 euro a dose, che va moltiplicato per due, a cui sommare i 5,90 euro per due volte per l’inoculo, per un totale di 158 euro e 24 centesimi.
«Vale la pena ricordare - spiega l’assessore Telesca - che il vaccino meningococcico viene offerto gratuitamente nel ciclo dell’età pediatrica. Ma tenendo conto di questa maggiore sensibilità e della richiesta che abbiamo registrato in questi mesi, oltre al fatto che riteniamo la vaccinazione uno strumento efficace di prevenzione, abbiamo deciso di estendere l’offerta».
La prossima settimana, dunque, l’assessore Telesca porterà in giunta una delibera che estende fino all’età di 5 anni la vaccinazione gratuita contro il ceppo B, e mette a disposizione il vaccino quadrivalente (che contiene anche l’antigene per il ceppo C) fino a 25 anni.
«Sinceramente - conclude Telesca - la cosa che mi spiace è che una parte della popolazione si renda conto del valore dei vaccini solo di fronte all’esplodere delle patologie, quando invece abbiamo a disposizione strumenti preziosi di contrasto all’insorgenza di malattie che possono anche essere letali».
Che vi sia stata una “corsa” al vaccino contro la meningite anche in Friuli Venezia Giulia lo dicono i dati di Quintiles Ims Italia che ha rilevato, a livello nazionale, un incremento del +77% di vendite nelle farmacie, con un picco del +300% in Lombardia, mentre il trend nella nostra regione è stato del +123% nel 2016 rispetto all’anno precedente.
«Vero - dichiara Francesco Pascolini, presidente di Federfarma Fvg -, ma se la percentuale è imponente, i valori assoluti sono modesti. Nel 2015, ad esempio, ci sono farmacie che non hanno venduto nemmeno una confezione di vaccino meningococcigo mentre nel 2016 ne hanno consegnate 3. Il +300% fa impressione, ma il numero di confezioni effettivamente è stato modesto».
E nonostante un certo allarmismo che i decessi per meningite hanno generato, l’incidenza della malattia a livello nazionale nel 2016 è stata in linea con il 2015. Stessa cosa in Friuli Venezia Giulia dove non è stata registrata una crescita anomala nel numero dei casi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto