In una app la mappa interattiva di Friuli Doc

UDINE. Orientarsi tra le specialità di Friuli Doc quest’anno sarà più semplice. In aggiunta al sito www.friuli-doc.it, on line da ieri, sarà infatti possibile anche scaricare sul proprio telefonino o sul tablet un’app che permetterà di sapere cosa mangiare e dove con una mappa interattiva.
Oltre a navigare tra le piazze leggendo le offerte di tutti gli stand divisi a seconda della loro collocazione, i visitatori interessati a consumare un piatto specifico, per esempio il frico, potranno fare una rapida ricerca per essere poi indirizzati nella piazza giusta.
Attualmente si può già curiosare per scoprire i menù dei diversi stand. In piazza San Giacomo ci saranno i migliori vini Doc e Docg dell’Enoteca del Fvg e i due prodotti tipici per eccellenza: il formaggio Montasio (sarà presente il consorzio) e il prosciutto di San Daniele.
In via Mercatovecchio ci sarà “L’agricoltura a colori” con l’Ersa che metterà in mostra i prodotti del marchio di certificazione “Aqua”, Agricoltura qualità ambiente, la birroteca con gli artigiani birrai del Fvg, il comparto Biologico della regione e il Cibario con i prodotti agroalimentari tradizionali.
In via Vittorio Veneto spazio alle botteghe artigiane mentre in via Cavour ci saranno le golosità Doc con le mele di Pantianicco, l’olio di Campeglio, stracchino, burro e ricotta dell’Ecomuseo delle acque, il formaggio di capra e i prodotto dell’alveare.
E ancora: in piazza Venerio “A tutto gusto” con i fasolari e le golosità del mare di Marano lagunare, il formaggio salato della Val Cosa, l’orzotto e il frico con lo sclopit di Zompicchia; in piazza Marconi “Di vino.. Buttrio”, in largo Ospedale vecchio le specialità delle montagne di Tarvisio; in piazza XX settembre la zucca di Bagnaria Arsa, i cais di Trivignano, il basedo di Chions, fragole e lamponi di Attimis, il coniglio del Rojale, i formaggi di Gemona, il cervo di Savorgnano del Torre.
In piazza Duomo e piazzetta Bertrando e via Vittorio Veneto spazio alle mille specialità carniche; il frico di Carpacco sarà come sempre in piazza San Cristoforo, quello di Coderno in via Stringher; in piazza Garibaldi il coniglio di Castions, le patate di Godia, i pescatori di Trieste, la birra e le vongole di San Giorgio di Nogaro;.
Piazzetta Belloni farà da cornice all’oca e al mais di Morsano al Tagliamento; in castello spazio al formaggio di Brazzacco, il toro di Buja, il coniglio di Ciconicco, il frico di Flaibano, il filetto di Majano, i sunetis di Montegnacco, il bufalo di Pagnacco, i tagliolini di Villanova e il prosciutto di San Daniele. (c.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto