In visita al Ghetto ebraico e alla scoperta della Fenice
Gita d'eccezione per i ragazzi della seconda media dell’Istituto comprensivo Tavagnacco, sezione ad indirizzo musicale, che si sono recati ad esplorare Venezia, la Serenissima.
Guidati da Elisabetta Milan, una ex alunna della loro professoressa Monica Delfrate, insegnante di lettere accompagnatrice, i ragazzi hanno camminato tra le calli, fino al ghetto, un quartiere riservato agli ebrei, che nel 1600 erano circa 5 mila. I palazzi, tutt’ora abitati, sono alti 6/7 piani. Hanno poi scoperto che l’intera città di Venezia è sorretta da enormi tronchi di larice, che l’acqua ha conservato perfettamente e che se fossero estratti dall’acqua, a contatto con l’aria si sgretolerebbero. I più curiosi sono riusciti a carpire le misure perfette della gondola, ovvero 11 metri di lunghezza, e hanno scoperto che una delle due fiancate dell’imbarcazione è più larga dell’altra con lo scopo di bilanciare il peso del gondoliere. Il gruppo si è poi recato a visitare il teatro La Fenice, eretto nel 1792 e dato alle fiamme due volte. L'ultima ricostruzione finì nel 2003. Dopo avere ammirato lo sfarzo del teatro i ragazzi hanno avuto la fortuna di assistere alle prove di uno spettacolo per la consegna di un premio musicale. Un pranzo alquanto travagliato per colpa di alcuni gabbiani e di alcuni piccioni ha preceduto l'ultima visita al museo della musica dedicato ad Antonio Vivaldi. Al termine la classe è rientrata a casa esausta ma contenta della giornata appena trascorsa.
Maria Stepich
Media musicale Feletto
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto