Incontri a luci rosse vicino al fiume, i residenti: «Non ne possiamo più»

CODROIPO. Argine del Tagliamento a luci rosse. I controlli effettuati dai carabinieri nelle strade interpoderali tra Codroipo e Sedegliano hanno fatto emergere in tutta la sua ampiezza una realtà nascosta di incontri sessuali, appuntamenti tra scambisti e nudisti.
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni in merito a un sospetto viavai di gente da parte dei residenti, i militari hanno intensificato la loro presenza nella zona tra Casali Loreto e Rivis, frazione di Sedegliano.
Qui domenica mattina hanno bloccato un uomo che alla loro vista è scappato, affermando di trovarsi lì per cercare dei funghi, rifiutando di fornire indicazioni sulla propria identità e tentando poi di corromperli con 50 euro. Una zona, questa, che continua però a essere frequentata.
Ci si arriva dalla sp 463 e si svolta a sinistra imboccando una delle laterali della zona industriale. Si prosegue ancora qualche decina di metri tra stradine di sassi e altre invece asfaltate destinate al passaggio dei mezzi agricoli. Sono da poco passate le 14. E tra la vegetazione intravediamo una prima macchina.
Dentro però non c'è nessuno. Una seconda invece ci viene incontro dalla direzione opposta. Alla guida c’è un signore sulla cinquantina a petto nudo. Poco più in là, ferma, c’è un’altra vettura con a bordo sempre un uomo al telefono.
Chi vive in zona racconta che durante i fine settimana sono centinaia le macchine che arrivano. «Auto di grossa cilindrata e pure di lusso – racconta u residente –. Nei week end ci sono anche molti camper. Vengono solo di giorno, ovviamente in minor numero durante la settimana. Di notte qui non c'è nessuno».
Ammucchiate in diversi posti, lungo l'argine, ci sono decine di fazzoletti di carta, qualcuno ha allestito con della legna anche una specie di capannina vicino al fiume. È qui che durante il giorno si incontrano le coppie. Coppie che spesso si danno appuntamento sulle chat in internet.
Lo considerano un gioco, il Car sex parking in cui scelgono chi far partecipare dando un preciso segnale, in cui non bisogna puntare gli abbaglianti su un’altra vettura e in cui si invita a rispettare l’ambiente e a non lasciare carte e fazzoletti a terra.
Già da tempo la popolazione di Rivis ha sollevato questo problema. Ma ora il traffico sul greto del Tagliamento si è intensificato.
Come hanno riferito i residenti, questo limita la loro libertà di poter passeggiare o fare un’escursione in bici vicino al fiume o nelle campagne circostanti. Da qui le segnalazioni ai carabinieri che hanno così potenziato i controlli nella zona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto