Incontriamoci a Pordenone: la festa del commercio tra eventi e varchi presidiati

Nata come festa del commercio, a cura dell’Ascom, Incontriamoci a Pordenone è diventata la festa della città, giunta alla 34^ edizione. Importanti le misure di sicurezza, concordate con Prefettura e Questura.
Ingressi alla città presidiati con il dispiegamento di uomini di un’agenzia di security ingaggiata per le due giornate in ogni varco della città, da piazza Risorgimento a via Cavallotti, da via Mazzini (all’altezza della stazione) a via Martelli e l’area di San Marco e via Codafora: per ogni punto saranno posizionate transenne e automobili (messe a disposizione da diverse concessionarie cittadine). Continuo, inoltre, il collegamento tra gli steward ai varchi e quelli che sorveglieranno la festa dall’interno. Installate anche due torri-faro (una in piazza XX Settembre e piazza Risorgimento) da attivare in caso di blackout. Predisposto infine un piano sanitario con la presenza dell’ambulanza della Cri e il collegamento diretto con il centro di Palmanova. Il tutto, per una spesa che si aggira sui 4 mila euro. «Misure valide per ogni manifestazione – ha sottolineato l’assessore Emanuele Loperfido –. Il Comune intende organizzare un corso di formazione per una squadra di volontari che possano mettere a disposizione questo sapere per tutta l’ex provincia».
Davvero ricco il calendario di Incontriamoci (domani e domenica), kermesse coordinata da Lorenzo Cardin, consultabile sul sito http://ascom.pn.it/res/download/pdf/6409_it.pdf. Nell’ex biblioteca di piazza della Motta mostra filatelica, cartoline e francobollo personalizzato; nell’ex Provincia, L’arte incontra… la città. In via Cavallotti mercatino hobbistico, in piazza Risorgimento (da oggi), mercato alimentare con 30 espositori. In via Trento esposizione di auto e moto e Ludobus.
In piazza della Motta il bazar 6-14 curato dalla ProPn. Sono andate a ruba le prenotazioni, che si chiudono oggi: a ieri erano 500. L’assegnazione degli spazi sarà possibile ufficialmente dopo le 6, ma si attendono i primi arrivati già un paio d’ore prima.
Via Mazzini sarà la strada dello sport, così come piazzetta Calderari con “L’Aics incontra la piazza”. Alle Gabelli, Pentathlon moderno. Nella Loggia del municipio, domenica alle 16 e alle 17, Incontriamoci con la moda d’autunno. Domani alle 11 visita della città col Rotary.
Tra le novità, la caccia fotografica con l’Associazione Pordenone fotografa. In biblioteca “Artigiani in chiostro”. «Una festa voluta dai commercianti, che vive grazie alla collaborazione di tutta la città», ha sottolineato il referente Ascom mandamentale Aldo Biscontin. «Un programma sempre più ricco», ha aggiunto Giovanna Santin, vicepresidente vicario Ascom.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto