“Incontriamoci” porta una ventata di primavera
Domenica di shopping con i negozi aperti e i parcheggi multipiano gratuiti, il Bazar dei bambini, mercatini di ogni tipo, spettacoli e mostre. Si alza il sipario questa mattina su Incontriamoci a primavera la manifestazione promossa da Ascom-Confcommercio, Comune, Camera di commercio, Provincia, in collaborazione con Centro Anch’io e Associazioni varie (Proloco, Propordenone, Panorama, Gommonauti).
Corso Garibaldi. .Nella sede della Provincia, artisti a confronto e Costumi d’epoca del Settecento a cura associazione Panorama e Ascom, mostra Bonsai e giardino fiorito.
Il Bazar. Debutta in versione primaverile il Bazar 6-14 anni e (in versione ridotta rispetto all’autunno) in piazza della Motta, via Molini e via Martelli (a cura di Pro Pordenone e Ascom). Per garantire il corretto svolgimento della manifestazione – ma non soltanto del Bazar –, saranno impiegati una trentina di agenti della polizia municipale.
I mercatini. In piazza Risorgimento, via Trento, via Cavallotti e piazza Ellero appuntamento con La soffitta in piazza e l’Angolo del libro usato a cura dell’associazione Proloco Pordenone. In corso V. Emanuele l’Associazione Propordenone proporrà poi Il mercatino dell’antiquariato che, probabilmente per il fatto che cade nella quinta domenica del mese, ha registrato un boom di richieste. Non a caso sarà occupata anche piazza San Marco e una parte di piazzetta Calderari (dove ci saranno anche le auto d’epoca).
Gli spettacoli. Alla loggia del municipio sfilata (ore 16.30) a cura StudioMadà mentre dalle ore 16 anteprima con It’s only rock’n’roll! But like it (by XXIII Pordenone blues festival 2014) in piazza XX settembre. In corso Garibaldi, allo 0434 cafè, alle 17 musica con Cindy Cattaruzza. Diversi poi i punti enogastronomici (via Cossetti, via San Francesco, piazza XX settembre, viale Martelli).
Le visite. L’associazione Sviluppo e territorio, Itineraria, e Ascom-Confcommercio organizzano nuovamente l’iniziativa Che spettacolo di Centro! Visita guidata gratuita alla città storica (ritrovo alla loggia del municipio alle 10 e 11.30, prenotazioni 347-.252221). Stavolta si tratterà di visite prettamente turistiche come quelle organizzate in occasione dell’Adunata nazionale degli alpini. Alle 15.30, invece, l’iniziativa Sali sul Campanile di San Marco.
Via Cavallotti. Protagonisti Sapori e colori della primavera (Crai Carlet Angelo) e Assiscout Pordenone e nella vecchia Tipografia Savio di via Torricella Sardellata a cura della Pro loco (sino alle 15).
Nelle piazze. Alle 16, la mascotte Naony distribuirà cappellini ai bambini in piazzetta Cavour. In piazza XX settembre oltre a giochi gonfiabili, un esempio di arredo Humus park. Poi gli stand dell’Omino Rosso, dell’Iti moda Lino Zanussi e quello di Aspettando gli alpini.Il gruppo fioristi dell’Ascom ha realizzato una scultura con il logo dell’87° Adunata posizionata da ieri sulle gradinate della Casa del mutilato.
Ponte di Adamo ed Eva. Un fiume di solidarietà: passeggiata in barca lungo un breve tratto del fiume Noncello (partenza imbarcadero dalle ore 9.30 fino al tardo pomeriggio) a cura dell’Associazione gommonauti pordenonesi, e l’iniziativa di Aruotalibera-Fiab La bicicletta è un piacere che aiuta la città.I Gommonauti raccoglieranno fondi per l’associazione Ciao di San Vito che si occupa di ragazzi con gravi disabilità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto