Internet ed energia: le imprese crescono

TARVISIO. Assicurare la connettività veloce a Internet nei comuni di Tarvisio, Malborghetto e Pontebba: è l’obiettivo di Idroelettrica Valcanale sas e di Energia srl, le società con sede in via Officine e che fanno capo all’imprenditore Gabriele Massarutto, per continuare, anche con questo servizio, a contribuire alla crescita di un territorio che sta puntando anche allo sviluppo di turismo e commercio. Questa l’ennesima sfida intrapresa (è stata affidata all’impegno del nipote Enrico Massarutto), e che ha come obiettivo di raggiungere l’operatività entro il mese di gennaio. È quanto annunciato dall’imprenditore, all’incontro con le autorità, i dipendenti e collaboratori esterni che si è tenuto all’albergo Valle Verde, anche per lo scambio di auguri in prossimità delle festività natalizie, presente anche il nuovo comandante della compagnia dei carabinieri Robert Irlandese.
Nell’occasione l’imprenditore ha espresso gratitudine ai collaboratori che con impegno e sacrificio in questi anni hanno sempre saputo assicurare, anche in occasione delle grandi nevicate, la fornitura dell’energia elettrica alle famiglie e alle attività operative. Nonché, per il successo con cui sono state affrontate le importanti sfide che avevano messo in dubbio la stessa esistenza dell’Idroleettrica. Con orgoglio Gabriele Massarutto ha infine citato l’ultima realizzazione, effettuata assieme a Eneco Valcanale di Stefano Podini: l’elettrodotto che da Arnoldstein (Austria) porta energia a Tarvisio e che ha permesso, ha sottolineato, «di trasformare il comprensorio del Tarvisiano e i comuni limitrofi, da una situazione di assoluta precarietà per quanto concerne l’alimentazione di energia elettrica primaria, a essere la zona più sicura di tutta Italia, perché ora qui vi è l’unica cabina primaria collegata a due diverse reti nazionali».
Esprimendo grande apprezzamento per l’attività imprenditoriale che assicura un servizio essenziale per la comunità e dà lavoro e sostegno a tante famiglie, l’assessore regionale Maria Grazia Santoro, ha evidenziato la capacità dell’imprenditore di guardare avanti nell’affrontare sempre nuove iniziative tese anche a migliorare le attività economiche. Dal sindaco Renato Carlantoni, presente con il vice Renzo Zanette e l’assessore Igino Cimenti, il plauso per la caparbietà con cui è stata vinta la sfida del collegamento energetico con l’Austria, una soluzione che dà certezza a tutte le attività, artigianali, industriali, alberghiere e gestrici di impianti, che operano in zona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto