Intossicato dal monossido a Udine: uomo cade in casa, salvato dai vigili del fuoco
Secondo le prime verifiche effettuate sul posto, a causare l’emissione del monossido di carbonio potrebbe essere stato un funzionamento non corretto della caldaia

UDINE. Quando sono entrati nella sua casa in via della Madonnetta – una laterale di viale Palmanova – i vigili del fuoco di Udine l’hanno trovato disteso sul pavimento e l’hanno messo in salvo: all’interno della sua casa c’era un’altissima concentrazione di monossido di carbonio.
L’uomo, un 60enne, è stato trasportato in ospedale per una intossicazione in condizioni serie ma non risulta essere in pericolo di vita.
Il fatto è avvenuto ieri pomeriggio quando da poco erano passate le 14.30. È stata la sorella ad allertare i soccorsi, avvisata a sua volta dal titolare dell’azienda in cui lavora l’uomo che si era preoccupato non vedendolo arrivare.
Tutti i tentativi di contattarlo al telefonino erano risultati vani: temendo che potesse essere accaduto qualcosa di grave ha fatto scattare l’allarme. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del Comando provinciale di Udine.
Appena arrivati, rilevata l’alta concentrazione di monossido all’interno della casa, i pompieri hanno indossato i dispositivi di protezione e poi hanno provveduto ad arieggiare tutti i locali. Pochi istanti dopo hanno rinvenuto al primo piano, disteso a terra, il 60enne. L’hanno quindi trascinato all’esterno mettendolo in salvo.
Subito sono stati allertati i soccorsi con la chiamata al Numero unico di emergenza 112.
Gli infermiere della Centrale Sores di Palmanova hanno inviato in via della Madonnetta un’ambulanza. Gli operatori sanitari hanno trasportato l’uomo all’ospedale Santa Maria della Misericordia dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti medici (come detto non risulta essere in pericolo di vita).
Secondo le prime verifiche effettuate sul posto, a causare l’emissione del monossido di carbonio potrebbe essere stato un funzionamento non corretto della caldaia.
Il consiglio, proprio per evitare incidenti di questo tipo, è quello di fare una manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto