Invasione di sapori e profumi tra grande gastronomia e vini da raccontare e gustare

Su il sipario. Scatta oggi, giovedì, la 21ª edizione di “Ein Prosit”, la grande kermesse che, da quest’anno, vivrà il cuore del suo programma a Udine.
Dopo l’anteprima di ieri a Tarvisio, terra d’origine dell’evento, ecco il via al nutrito carnet di appuntamenti con le eccellenze dell’enogastronomia regionale, nazionale e internazionale a fare bella mostra di sé.
Organizzato dal Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, in collaborazione con la Regione Fvg, PromoTurismo Fvg e il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, l’evento si dipana in oltre 150 appuntamenti, tra cene con grandi chef, degustazioni, incontri, laboratori e masterclass.
A farla da padrona, però, è soprattutto la mostra-assaggio in programma sabato 26 e domenica 27 ottobre dalle 10 alle 18. Ospitata in location prestigiose di Udine quali Casa Cavazzini e la chiesa di San Francesco, dedicata ai produttori friulani, italiani e internazionali di vino e prodotti gastronomici, la mostra-assaggio porta in Friuli una selezionata schiera di aziende - oltre 200 quelle presenti - suddivise tra “Vigneto” e “Culinaria”.
Una sosta per testare sul campo un “nettare” speciale o un cibo di qualità è d'obbligo.
Da scoprire, inoltre, anche la “appendice” nel salone del Parlamento in Castello, dove ci sarà la possibilità di assaggiare, con Luca Gardini, i migliori 25 vini dell’edizione 2019 del Biwa (Best italian wine award) e la sezione dedicata alle oltre 60 aziende della Borgogna (in collaborazione con Club Excellence).
Ma oltre al “cuore” della manifestazione, Ein Prosit 2019 - caratterizzata dal claim “Nemo propheta in patria” - mette in campo anche altri momenti tutti da scoprire e assaporare.
Sabato e domenica sono in programma le degustazioni guidate, nel corso delle quali il vino sarà raccontato in tutte le sue sfumature, dalla storia alle caratteristiche (comprese quelle dei produttori), in un viaggio condotto da esperti quali Luca Gardini, Armando Castagno, Francesco Annibali, Eros Teboni, Gianluca Castellano o Gae Saccoccio.
Sempre nel fine settimana, spazio anche ai “laboratori”, un percorso tra profumi e sapori del nostro Paese, grazie a riusciti abbinamenti cibo-vino; le “masterclass”, invece, racconteranno alcuni tra i prodotti del patrimonio enogastronomico regionale e nazionale, grazie alla collaborazione con Illy, Grana Padano, Prosciutto di San Daniele e Despar.
Tra gli ospiti ci saranno Corrado Assenza, Renato Grando, Alfonso Isinelli, Bernardo Pasquali, Bepi Pucciarelli e Giancarlo Timballo.
Già da oggi, e fino a domenica, Udine e la provincia saranno il teatro delle cene “Itinerari del Gusto” che vedranno scendere 55 chef italiani e internazionali, 42 stelle Michelin e molti dei “creativi del fornello” più interessanti della 50 Best.
A completare il ricco programma (tutte le informazioni nel dettaglio si possono trovare consultando il sito www.einprosit.org) ci sono gli “Special events” con la partecipazione di giornalisti, produttori, operatori di settore, musicisti ed alcuni tra i migliori chef che proporranno le loro specialità, i Food trucks, con vere e proprie chicche, momenti musicali, un talk a tema proprio “Nemo propheta in patria” (sabato 26 ottobre alle 15 al teatro San Giorgio) e laboratori per i più piccoli.
Un ampio ventaglio di scelte capaci di calamitare migliaia di appassionati e “gourmand” da tutta Italia e da diverse località oltre confine, in primis dalle vicine Austria e Slovenia, occupando per l’intero fine settimana le strutture ricettive dell’Udinese.
«A Tarvisio e a Udine vanno in scena le contaminazioni in un intreccio tra sapori, riti e costumi senza confini, in un gioco di fusioni tra chef, vino e territori» evidenzia il direttore del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, Claudio Tognoni.
«Tarvisio e Udine – sottolinea invece l’assessore regionale al Turismo, Sergio Bini – diventano per una settimana le capitali dell’alta gastronomia, con un programma da record che attira nel capoluogo friulano i più grandi chef del panorama nazionale e internazionale. La Regione, anche attraverso PromoturismoFvg, crede fortemente e ha deciso di puntare ancor di più su “Ein Prosit”, ormai un brand consolidato e un format conosciuto in tutto il mondo».
E allora, che si alzi il sipario!
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto