Isis Paolino d'Aquileia Cividale: colosso da mille studenti con corsi unici in Fvg

CIVIDALE. Un “colosso” da un migliaio di studenti, provenienti da tutta la provincia. Basta questo numero a rappresentare l’importanza dell’isis Paolino d’Aquileia di Cividale, realtà di riferimento che propone tre indirizzi di studio. Il primo è l’istituto tecnico agrario, erede di una tradizione risalente al 1924 e autonomo dal 1959. Nel 1981 è stato creato il corso di Viticoltura ed Enologia, tuttora il fiore all’occhiello dell’istituto e una delle sole 10 scuole di questo tipo su scala nazionale. Offre l’accesso al sesto anno, con l’acquisizione del titolo di enotecnico e l’iscrizione ad Assoenologi. L’annessa azienda agraria dispone di 21 ettari adibiti a vigneto e oliveto; trovano inoltre spazio serre, una cantina, un caseificio, un frantoio, uno stabilimento zootecnico e la fattoria didattica. Le opportunità prevedono un corso di allevamento e trasformazioni animali, uno di gestione ambiente e territorio, oltre a quello di enologia. Non mancano moderni laboratori. Il secondo indirizzo riguarda l’istituto tecnico economico, presente a Cividale dagli anni ’70. Offre il corso di amministrazione, finanza e marketing, con particolare riguardo per la formazione linguistica, grazie ai soggiorni studio a Broadstairs e Cambridge per l’inglese, mentre il tedesco si avvale del gemellaggio con il liceo di Plochingen (Baden Wuerttemberg) e dà la possibilità di accedere a certificazioni linguistiche (A2, B1). Infine, c’è l’ipsia “Mattioni”, con i corsi quinquennali di operatore di veicoli a motore, operatore socio-sanitario ottico, operatore termoidraulico e operatore di impianti e apparati tecnici (questi ultimi due sono riuniti nello stesso indirizzo). Gli studenti del corso ottici, unico in regione, possono superare annualmente l’esame di abilitazione alla professione organizzato dalla scuola stessa. —. L.P.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto