Isis Paschini Linussio: enogastronomia e alberghiero al top

. Ha messo assieme quattro storiche scuole carniche. L’Isis Paschini Linussio di Tolmezzo, che oggi raggruppa 807 studenti, nasce dalle esperienze del Liceo scientifico “Pio Paschini”, dall’Istituto Magistrale “Giuseppe Marchi”, dall’Istituto Tecnico Economico “Michele Gortani” e dall’Istituto Alberghiero “Jacopo Linussio”.
Gli allievi, oltre che da tutte le vallate carniche e da Sappada, provengono anche da Valcanale, Canal del Ferro, Gemonese e Friuli Collinare, anche se qualcuno sale a Tolmezzo dall’hinterland udinese e addirittura dalla Bassa Friulana.
Sono quattro gli indirizzi di studio liceali (Licei Linguistico e delle Scienze Umane con 232 ragazzi, Classico e Scientifico con 210). Le articolazioni dell’Istituto Tecnico-Economico, che unisce 111 studenti, riguardano i corsi di “Relazioni internazionali per il marketing”, “Amministrazione, finanza e marketing” e “Sistemi informativi aziendali”.
Il corso più gettonato è quello dell’istituto professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera (254 iscritti), che dalla terza classe si articola negli indirizzi Enogastronomia, Prodotti dolciari e industriali e Servizi di sala e vendita. Per tutte le classi del professionale, oltre alla formazione didattica in sede, sono previste attività pratiche nel Laboratorio di Enogastronomia e servizi di sala e vendita “Gianni Cosetti”, allestito in via dell’Industria, nella Zona industriale di Tolmezzo, oltre alla partecipazione attiva a numerosi eventi enogastronomici, anche di alto livello.
La riuscita degli studenti nei successivi percorsi di studio è buona, come la percentuale di iscritti all’Università. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto