Isis Percoto Udine: offerta completa da lingue a scienze umane e musica

Sulla facciata della scuola, in via Pier Silverio Leicht, compare ancora la vecchia denominazione “magistrale”, tributo alla lunga storia dell’istituto Caterina Percoto che affonda le sue radici indietro nel tempo fino al 1866.
Nato come istituto magistrale, oggi il Percoto è un Isis (Istituto superiore di istruzione secondaria) con quattro indirizzi di studio: liceo linguistico, liceo delle scienze umane, liceo delle scienze umane a opzione economico sociale e il nuovo liceo musicale. Un percorso di studio, quest’ultimo, che accanto alle materie comuni ai licei integra fin dal biennio ben 12 ore dedicate alle materie musicali, dall’esecuzione all’interpretazione, dalla teoria all’analisi e composizione (l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali).
A conclusione del percorso, gli studenti sapranno eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, nonché partecipare a insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo.
Il liceo linguistico mira invece a far acquisire agli studenti competenze e abilità comunicative in tre lingue, oltre all’italiano, con dieci ore di lezioni settimanali dedicate già dai primi due anni. A fine quinquennio i diplomati avranno acquisito competenze comunicative di livello B2 in due lingue moderne e di livello B1 in una terza lingua, destreggiandosi quindi con tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali.
Completano l’offerta il liceo economico sociale, volto all’approfondimento delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche, e il liceo delle scienze umane, indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con diverse ore rispettivamente dedicate al diritto e all’economia politica e alle scienze sociali.
Al Percoto le giornate di “scuola aperta” sono in programma sabato 30 novembre e sabato 11 gennaio, dalle 15 alle 18. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto