Isis Stringher: ecco dove trovano casa il turistico e l’alberghiero

Udine 3 Maggio 2018. Istituto Bonaldo Stringher. © Foto Petrussi
Udine 3 Maggio 2018. Istituto Bonaldo Stringher. © Foto Petrussi

UDINE. Con 60 anni di storia alle spalle l’Istituto statale di istruzione superiore Bonaldo Stringher è un punto di riferimento a Udine nella formazione in ambito turistico, economico, aziendale e per l’enogastronomia. Obiettivo del corso di studi dedicato al turismo è il far acquisire allo studente competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore, sia attraverso lo studio delle tre lingue straniere sia tramite specifiche discipline tecnico pratiche e la conoscenza del patrimonio culturale del territorio.. Economia aziendale, informatica e lingue sono invece le materie portanti dell’indirizzo servizi commerciali che mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per dirigere un’impresa anche grazie alla conoscenza delle tecnologie informatiche e delle lingue. Terzo indirizzo dell’istituto di via monsignor Nogara è quello relativo ai servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con un’offerta didattica ben strutturata, concepita per “sfornare” professionisti sempre più qualificati, in grado di fare la differenza non solo nelle cucine e nelle sale dei ristoranti, ma anche negli alberghi e nelle strutture ricettive. L’offerta formativa prevede in questo caso tre diverse articolazioni: enogastronomia, servizi di sala e di vendita e accoglienza turistica. Completano la rosa i percorsi integrati di qualifica regionale (IeFP) in operatore ai servizi di promozione accoglienza (Indirizzo servizi del Turismo) e Operatore segretariale (Indirizzo commerciale). Al termine del terzo anno lo studente può decidere se avvicinarsi al mondo lavorativo con il diploma di qualifica professionale oppure continuare gli studi inserendosi a pieno titolo nella classe quarta. Scuola aperta: il 23 novembre dalle 15 alle 17, il 15 dicembre dalle 10 alle 12 e l’11 gennaio dalle 15 alle 17.

M.D.C.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto