Karaoke, libri e sport ai Rizzi tutto pronto per la festa dei borghi

Tutto pronto ai Rizzi per la tradizionale festa dei borghi, l’evento ludico-folkloristico organizzato dal circolo culturale e ricreativo Nuovi Orizzonti, in collaborazione con la parrocchia e le associazioni del quartiere.
Per dieci giorni tanti appuntamenti, a partire dall’inaugurazione di questa sera, proposta all’interno dell’iniziativa Anteprima della “notte dei lettori” del Comune; in collaborazione con il gruppo “Dammi un 5: il coraggio del rispetto” – rete di associazioni e scuole del territorio per la crescita sana ed equilibrata dei bambini – alle 19, attorno alla bibliocabina in piazza, Daniele Fedeli dell’Università di Udine commenterà letture di brani su lealtà, frustrazione, consapevolezza di sé, emozioni. I bimbi dai 18 mesi ai 4 anni saranno intanto coinvolti dal laboratorio del nido d’infanzia C’era una volta. In serata, nelle tensostrutture allestite davanti al sagrato della chiesa, in scena il musical “Mille e una notte, una vita da ribelle” con il gruppo giovanile Wild-Generation.
I chioschi saranno aperti sin dalle 18, sabato sera pesca di beneficenza e mostra fotografica al centro d’incontro Arturo Rizzi; i borghi si sfideranno in gara di ballo e di torte, con assaggi e classifiche a cura di una giuria di esperti. In chiusura musica.
Domenica mostra hobby, arti e mestieri dei paesani e pranzo in piazza per i piccoli calciatori del Torneo Pulcini; in serata tutti a cantare con il Karaoke.
Dopo la pausa di lunedì, la festa riprende martedì 7 giugno con la cena dei sardi (obbligatoria la prenotazione) e una delle novità di questa edizione: lo spettacolo folk internazionale. Giovedì 9 menù con specialità di pesce (anche qui obbligatoria la prenotazione), a seguire l’incontro “Nons, cognons e sorenons dai riçs”, alla ricerca dell’origine dei cognomi e soprannomi più diffusi ai Rizzi, a cura del Circolo Nuovi Orizzonti. Venerdì commedia in friulano “Il cuadri di Sant’Antoni” con la compagnia “Fai da te” dei Rizzi. Sabato 11 alle 19 si svolgerà la sfilata dei borghi, assieme al torneo di giochi medievali (valido per l’assegnazione del trofeo “FdB 2016”), con la partecipazione degli sbandieratori del gruppo storico della città stellata di Palmanova. In serata musica anni ’60, ’70 e ’80. Domenica 12 alle 9.30 messa sul sagrato e benedizione dei ciclisti della “Rizzi pedala” (premiazioni alle 12.30); apertura del mercatino solidale delle donne, chioschi e pesca beneficenza. Alle 18 processione della statua di Sant’Antonio lungo le vie del paese in onore del patrono, serata con musica e ballo country. Ultimo giorno lunedì 13 giugno, con la serata culturale in chiesa “Vetrate: luci, colori e suoni di gioia”, a cura del coro Risonanze. La piazza, che in alcuni orari sarà chiusa al traffico, verrà presidiata dal gruppo Alpini sezione Rizzi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto