La 3F Chimica diventa finlandese

La multinazionale Kemira ha acquistato l’intero pacchetto azionario

UDINE. La multinazionale finlandese Kemira Oyj, ha acquistato il 100% del pacchetto azionario della 3F Chimica Spa, società con sede a Sandrigo, escludendo una certa parte dei loro beni negli Stati Uniti, per 85 milioni di euro.

L’operazione della transazione si concluderà nel quarto trimestre del 2013.

L’acquisizione comprende due siti produttivi in Italia (vale a dire le realtà di San Giorgio di Nogaro e di Sandrigo) e un sito di produzione in Usa (ad Aberdeen, Mississipi).

Nel 2013, il fatturato di 3F dovrebbe essere di circa 75 milioni di euro.

La società 3F produce polimeri poliacrilammide secche ad emulsione e procedimenti connessi prodotti chimici. La loro produzione del polimero è supportata dalla chiave all’indietro integrato intermedi, come bio-acrilammide e monomeri cationici

I prodotti sono utilizzati in ritenzione e drenaggio nella produzione di carta, nella perforazione, estrazione e stimolazione del settore oil & gas, per l’ottimizzazione della produzione nel settore minerario industria così come nel trattamento delle acque reflue e disidratazione dei fanghi.

La finlandese Kemira Oyj è una società chimica globale il cui focus è su carta, petrolio & gas, minerario e trattamento delle acque.

Nel 2012, la multinazionale ha registrato un fatturato annuo di 2,2 miliardi di euro e può contare su circa 5 mila dipendenti: con questa operazione diventerà uno dei principali produttori di polimero globale. Le azioni Kemira sono quotate al Nasdaq Omx.

Roberto Toniolo, presidente del gruppo 3F Chimica, con una lettera esposta nell’azienda di San Giorgio di Nogaro, ha informato i 72 dipendenti dell’avvenuta “fusione”, spiegando che oggi il mercato globale esige la presenza in tutto il mondo e la completa integrazione verticale in tutte le fasi e i monomeri.

«Penso – ha detto Toniolo – che quello che abbiamo costruito in questi anni di lavoro sia evidente a tutti e questo ci deve rendere orgogliosi. Ritengo che questa importante operazione possa dare a tutti una prospettiva per il futuro ancora più concreta e positiva. Kemira, presente in modo capillare in quasi tutti i Paesi del mondo con una propria rete commerciale, necessita di integrarsi verticalmente con i monomeri che noi produciamo. Kemira – ha concluso il presidente di 3F Chimica – raggiungerà così una posizione di leader nelle applicazioni di carta, oil & gas,estrazione e il trattamento delle acque reflue».

Randy Owens, presidente di Kemira Nord America, ha evidenziato che l’acquisizione di 3F «supporta anche la crescita futura di Kemira fornendo polimero di capacità aggiuntiva che ci permetterà di colmare lacune tecnologiche nel monomero e produzione di polimeri in Europa e negli Stati Uniti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto