La casa famiglia lascia Azzanello e si sposta a Rorai

Trasloco dopo 14 anni di attività per una questione di spazi complice l’intesa con la Regione per ospitare ragazze in difficoltà Il “grazie” dell’amministrazione

PASIANO

La cooperativa sociale Laboratorio scuola e l’associazione Amici di Casa mia lasciano Azzanello: la casa famiglia si trasferisce a Rorai.

Il consiglio comunale di Pasiano ha tributato martedì sera –in apertura di seduta è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Ettore Pedron – il giusto riconoscimento a quanti in questi anni hanno lavorato ad Azzanello e collaborato con le varie realtà comunali, augurando il meglio anche nel prossimo futuro fuori da Pasiano.

La notizia è giunta per molti come un fulmine a ciel sereno: dopo 14 anni di servizio ad Azzanello la casa famiglia chiude e si trasferisce in un altro comune. Il sindaco Edi Piccinin e l’assessore Tiziana De Bortoli hanno consegnato una pergamena in ringraziamento ai rappresentanti dell’associazione Amici di Casa mia e della coop Laboratorio scuola. I rappresentanti della struttura hanno puntualizzato le motivazioni per cui si vedono costretti a lasciare la vecchia casa contadina di Azzanello: grazie ad un accordo con la Regione la casa famiglia ora potrà accogliere anche ragazze adolescenti in difficoltà. Per poterle ospitare dignitosamente dando loro ciò di cui hanno bisogno, la casa famiglia ha la necessità di spazi adeguati inseriti inoltre in un centro urbano.

La cooperativa Laboratorio scuola, nata come equipe psicopedagogica nel 1994, ha aperto nel 2004 la casa famiglia ad Azzanello, un centro polifunzionale, dedicato alla cura di bambini tra i 3 e gli 11 anni in stato di necessità. Attualmente la struttura ospita diverse progettualità e servizi, inclusi in un progetto di cura ampio che comprende azioni educative e terapeutiche, in una prospettiva di integrazione territoriale e sociale idonea a rispondere alle necessità di bambini in situazione di disagio, multi problematicità e handicap.

Sono nati in tal modo i nuovi percorsi psico-educativi individualizzati, un servizio educativo diurno, percorsi di pet therapy, di arte-terapia, di psicodramma, una casa famiglia per minori, un progetto sperimentale finalizzato a promuovere azioni di inclusione sociolavorativa di soggetti in situazione di handicap. —

C.ST.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto