La città di Udine celebra l’artista Giorgio Celiberti: cavalli di bronzo e altre opere animano il centro storico

Le creazioni in esposizione in via Lionello, via Mercatovecchio e piazza Marconi: una mostra a palazzo D’Aronco visibile fino al 30 giugno. Inaugurazione il 16 maggio

Alessandro Cesare
L’omaggio della città all’artista nato a Udine il 19 novembre del 1929 si intitola “Giorgio Celiberti – Memorie dal passato” è curato dall’artista Carlo Stragapede (foto Petrussi)
L’omaggio della città all’artista nato a Udine il 19 novembre del 1929 si intitola “Giorgio Celiberti – Memorie dal passato” è curato dall’artista Carlo Stragapede (foto Petrussi)

UDINE. Sono comparse in centro storico martedì 14 maggio alcune opere di Giorgio Celiberti. Sono i celebri cavalli, in via Mercatovecchio e via Lionello, una stele in bronzo in piazza Marconi, un cippo in marmo in piazza XX Settembre.

Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Vuia Marcatovecchio. Foto Petrussi
Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Vuia Marcatovecchio. Foto Petrussi

La città si prepara così a celebrare il 94enne maestro con una mostra negli spazi dell’ex negozio “Gasparini – Tonini”, sotto i portici di palazzo D’Aronco, e con alcune delle sue opere sparse per la città. L’inaugurazione è prevista per la mattinata di giovedì 16 maggio, alle 10.30, con le creazioni pittoriche e scultoree di Celiberti che resteranno visibili fino al 30 giugno.

«Celebriamo uno dei più grandi maestri d’arte della nostra terra, oggi novantaquattrenne – ha affermato il vicesindaco con delega al Turismo, Alessandro Venanzi –. Un’occasione doverosa per la nostra città di restituire tutto quello che il maestro ha saputo dare nel corso degli anni a Udine e al Friuli in termini culturali e artistici. Come giunta abbiamo deciso di dare visibilità alle opere pittoriche e scultoree di Celiberti, convinti che residenti e turisti sapranno apprezzare l’iniziativa».

Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Piazza Antonini. Foto Petrussi
Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Piazza Antonini. Foto Petrussi

L’omaggio della città all’artista nato a Udine il 19 novembre 1929 si intitola “Giorgio Celiberti – Memorie dal passato” ed è organizzato dallo Studio Celiberti insieme all’associazione capofila “Il Mulino a Nord Est” e sotto la curatela dell’artista Carlo Stragapede.

La giunta comunale ha concesso a titolo gratuito il Salone del popolo a palazzo D’Aronco per l’evento inaugurale di questa mattina oltre agli spazi dell’ex negozio “Gasparini – Tonini”. In totale saranno esposte 15 opere a palazzo D’Aronco (l’ingresso alla mostra è gratuito) a cui si aggiungeranno le sculture disseminate tra vie e piazze del centro storico.

Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Vuia Marcatovecchio. Foto Petrussi
Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Vuia Marcatovecchio. Foto Petrussi

In via Mercatovecchio sono stati collocati 5 cavalli in bronzo alti un metro e 80 e un cavallo con cavaliere, mentre in piazza Marconi è stata posizionata una stele in bronzo alta tre metri e pesante 300 chilogrammi.

Un altro cavallo con il suo cavaliere è stato posto in via Lionello quasi di fronte all’ingresso dei palazzo D’Aronco, mentre in piazza XX Settembre ha trovato spazio un cippo in marmo.

Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Vuia Marcatovecchio. Foto Petrussi
Udine 14 Maggio 2024. Opere Celiberti in Vuia Marcatovecchio. Foto Petrussi

Per promuovere la mostra sono stati sistemati quattro striscioni stradali in corrispondenza delle principali vie d’accesso alla città (piazzale Chiavris ovvero viale Volontari della Libertà, viale Venezia, viale Palmanova e via Cividale) ed è prevista anche l’installazione di tre cubotti esplicativi, uno in via Mercatovecchio, uno in piazza Matteotti, di fronte chiesa di San Giacomo e uno in piazza Libertà, di fronte alla torre dell’orologio

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto