La Colombina in volo in piazza del Popolo A Sacile va in scena il Carnevale veneziano

La festa
chiara Benotti
Vola la Colombina in piazza del Popolo e scoppia il Carnevale dei ragazzi 2020: ieri pomeriggio pienone di maschere tra nuvole di coriandoli e allegria sotto il sole a picco, in centro città.
Sfilata di 12 carri, migliaia di maschere nel corteo di Re Carnevale e la sicurezza è stata garantita dalla polizia municipale, carabinieri e volontari per la sicurezza: controlli a tappeto e otto auto rimosse in divieto di sosta. Scherzi di Carnevale e poi tutti sotto la loggia del municipio per il concorso Mascherine per le maschere junior.
«Un importante successo per Sacile che è frutto dell’impegno di tanti volontari Pro Sacile e della Colombina alias Debra Zambon che è volata dalla finestra del municipio in piazza del Popolo ed è stata accolta anche dal Doge serenissimo Carlo De Conto – dice Lorena Bin, presidente della Pro che ha inaugurato la sfilata con il sindaco Carlo Spagnol –. Festeggiamo l’edizione 57 sottolineando il nostro forte legame con Venezia, con uno dei simboli più noti: grazie al Gruppo speleologico e al presidente Ivan Pacu che hanno riusciremo a far scendere in sicurezza la Colombina».
Magico carnevale e costumi rinascimentali scelti dalla Colombina Debra e la presidente Pro: un incanto tra Fate turchine, Grilli parlanti, Manga e una folla di streghe, diavoli e angeli. Rispettata la tradizione della sfilata con il gruppo di apertura delle majorettes e Banda di Prata, poi via alla sfilata dei carri. «Li abbiamo scelti per la cura dei dettagli e temi giocosi e da fiaba – continua Bin –. È il Carnevale dei ragazzi e tutto deve fare riferimento a loro».
Applausi e balli improvvisati con i carri del Comitato Colombera di Cusignana (giungla in allegria), Quelli del carro di Budoia (turbo... lento della Pedemontana), Oratorio San Giovanni Bosco di Annone Veneto (lo zoo de Anon). Poi San Rocco di Gaiarine (i contadini), Gruppo Gioventù di Maniago (angeli e demoni), Gruppo Fon Fierun Corbanese (la follia della Brexit con Elisabetta), Gruppo carri di Bagnolo (i mariachi), Gruppo patronato Don Bosco di Motta di Livenza (frecce colorate), Gruppo Dal Santo di Prata (the fabulous 50’s), Centro sportivo i Templari (c’era una volta Pinocchio), Comitato gemellaggio Fontanelle (i tre moschettieri) e Amici di Chions (Manny tuttofare).
Poi il concorso mascherine ha affollato la loggia del municipio, dove i bambini suddivisi per età, si sono sfidati a colpi di passerelle sotto gli occhi della giuria: sul podio nella fascia 0-3 anni Filippo Gava, 3 anni, Fontanafredda, (power ranger) Massimiliano Bazzo, 2, Sacile, (principe azzurro) e Federica Martinelli, un anno, Sacile, (Minnie). Fascia 4-7 anni: Alice Costacurta, 5 anni, Sacile (Malefica), Sveva Brieda, 5, Sacile (Cappellaio matto) e Daniele Mazzara, 4, Prata (carabiniere). Nella categoria 8-12 anni: Pietro Magri, 8 anni, Roveredo in Piano (Pinocchio), Melania Pace, 10, Fontanafredda, (pirata) e Sophy Poletto, 8, Caneva, (Gatto nero). —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto