La Commissione patenti si sdoppia

La Commissione medica patenti di guida di Udine ha deciso di facilitare l'accesso ai residenti nell'ambito distrettuale Cividalese che devono sottoporsi a visita per rinnovo patenti. L'ambito distrettuale cividalese serve una popolazione di 52 mila abitanti suddivisi fra 17 Comuni la maggioranza in piccoli centri collinari e case sparse. Molti di questi Comuni soffrono di una difficile accessibilità, pertanto i residenti devono utilizzare per i propri spostamenti mezzi di trasporto autonomo.
Fra i vari problemi si pone anche quello delle visite di idoneità alla guida per quei cittadini che per malattia sono chiamati a visita presso la Commissione medica locale di Udine. I numeri non sono piccoli: sulla base dei dati di servizio della Commissione medica locale di Udine incrociati sulla composizione demografica dell'Ambito distrettuale cividalese, si stima che in un anno si debbano recare alla Commissione di Udine non meno di 850 aspiranti guidatori residenti nel Cividalese, dei quali 180 circa con 65 anni o più, ed 80 circa con 75 anni o più. Al fine di ridurre il disagio e le conseguenti spese per i residenti nell'ambito del Cividalese, l'Azienda sanitaria, su mandato del proprio direttore generale Giorgio Ros (nella foto) ha messo a disposizione presso il Distretto di Cividale, in accordo con il direttore del Distretto Luigino Vidotto, lo sportello dell'Ufficio invalidi civili abilitandolo a ricevere le richieste di appuntamento per la Commissione patenti di Udine, limitando così gli spostamenti al solo momento dell'accertamento medico legale. Tale servizio può essere fruito presentandosi allo sportello dell'Ufficio invalidi civili di Cividale nella sede del Distretto in via Cavalieri di Vittorio Veneto, 7 al I° Piano, al giovedì dalle 9 alle 12.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto