La coop “Grado Riabilita” riapre l’Ospizio marino

Sabato la cerimonia di inaugurazione dell’ex Barellai, chiuso dal luglio 2010. Attivati posti in Rsa per i non autosufficienti e 79 stanze per le cure rieducative

GRADO. Sarà una giornata storica per l’Isola d’oro quella di sabato. Alle 11, infatti, riaprirà l’Ospizio marino, una struttura che vanta una storia ultracentenaria.

Aperto nel 1873 grazie al pediatra fiorentino Giuseppe Barellai, che vide nel territorio gradese le condizioni climatiche ideali per curare i bambini affetti da tubercolosi, divenne successivamente un centro per la riabilitazione integrata di molte malattie che causano disabilità, attraverso un metodo di cura che prende in considerazione il trattamento dal punto di vista fisico e anche psichico della persona.

Oggi l’Ospizio marino è una struttura privata accreditata, gestita da Grado Riabilita società cooperativa sociale onlus. Dopo oltre sei anni di stop, l’avvio delle attività consentirà alla cooperativa di riassumere il personale in forza all’ex Ospizio Marino.

«L’operazione in pool – spiegano i referenti – è destinata a finanziare i costi relativi all’acquisto (in parte anche quelli di ristrutturazione della struttura immobiliare, inclusi arredi, attrezzature e impianti di pertinenza) e a sostenere Grado Riabilita nell’avvio dell’operatività dell’istituto fisioterapico-riabilitativo». Il valore complessivo di tale operazione ammonta a quasi 11 milioni di euro.

«Un notevole supporto – aggiungono i responsabili – è stato dato dalla Regione, che grazie a un finanziamento agevolato di 6,4 milioni di euro del Fondo di rotazione iniziative economiche, erogato tramite il Credito Cooperativo Regionale, garantirà una sensibile riduzione degli oneri finanziari. Con questa operazione il Credito Cooperativo conferma il proprio sostegno al territorio anche mediante l’utilizzo di strumenti di credito agevolato, quale primario attore in materia».

L’Ospizio marino ha l’obiettivo di offrire cura e accoglienza a persone non autosufficienti di età superiore a 65 anni (che si trovano in una situazione di bisogno) e a utenti che necessitino di riabilitazione specialistica per la quale si rende utile un ricovero al fine di procedere nel percorso riabilitativo. All’interno della struttura saranno erogate prestazioni ambulatoriali aperte ai cittadini.

Un centro moderno e accogliente che consta di 20 posti letto per l’Rsa e 59 stanze per ospitare utenti con esigenze di riabilitazione specialistica.

La struttura di via Amalfi - che si trova a pochi passi dalla spiaggia - è dotata di una moderna piscina, box per la fisioterapia, palestre per la riabilitazione individuale e di gruppo. Le cure all’interno del centro riabilitativo saranno fornite sia in regime accreditato sia in regime privatistico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto