La crisi del gruppo Kipre: avviate le procedure per il “concordato preventivo”

La holding lo annuncia con una nota. La decisione "a tutela del patrimonio aziendale e degli interessi dei creditori" Intanto si registra l'allarme per l'occupazione lanciato dalla Flai Cgil dopo l'annuncio della famiglia Dukcevich di rinunciare al piano industriale per il mancato sostegno delle banche. Richiesto un tavolo di confronto

UDINE. Kipre Holding Spa., capogruppo, e le società controllate King’s Spa, Principe di San Daniele Spa e Sia.Mo.Ci. Srla hanno reso noto nel tardo pomeriggio di lunedì 31 dicembre di aver confermato il mandato per il deposito di istanze per  il “concordato prenotativo” ai legali incaricati, a tutela del patrimonio aziendale e degli interessi dei creditori.

Gli incarichi di advisor legale ed advisor economico-finanziario sono stati assegnati rispettivamente al professor avvocato  Vincenzo Ussani d’Escobar e al professor Marco Lacchini, entrambi con studio a Roma, cui sono state affidate la ricerca e la definizione delle migliori soluzioni.

Le preoccupazioni dei sindacati. Gruppo Kipre, i sindacati esprimono preoccupazione per il futuro dei lavoratori. "In queste giornate di festa dichiara Marco Bermani, segretario nazionale Flai Cgil - apprendiamo dalla stampa che il Gruppo Kipre, una delle realtà leader nella lavorazione del prosciutto San Daniele, ha deciso di interrompere un percorso di rilancio dei propri marchi costruito con sinergie economiche pubbliche e private".

Prosciuttificio Principe, la famiglia Dukcevich annuncia l’addio e accusa le banche
sterle trieste 10 10 08 ritratto del sig re wladimi duckcevich prego conservare questa foto alla c a dottoressa p bolis grazie

“Queste sono le eccellenze italiane - continua - che danno valore aggiunto al sistema paese, vale per loro e per altri marchi: non è comprensibile che si arrivi al limite della rottura di un ciclo produttivo, per poi intervenire con un ridisegno di strategia industriale che rischia di diventare la soglia dell’impoverimento nella catena di trasformazione di questo prodotto nel nostro paese”.

“Il Made in Italy non può essere solo uno slogan e la salvaguardia dello stesso - continua Bermani - è la costruzione di equilibri forti tra l’origine del prodotto, la sua trasformazione e la sua vendita. La difesa delle produzioni italiane passa solamente attraverso la difesa del lavoro e le eccellenze dei lavoratori che fanno grande un prodotto.

Prosciutti Principe, nel bilancio tutte le difficoltà finanziarie: ecco il maxi debito con banche e fornitori

La Flai Nazionale è vicina a tutti i 500 lavoratori del Gruppo Kipre che, dopo la comunicazione tramite stampa della famiglia Dukcevich nel periodo natalizio, sono rimasti sorpresi e preoccupati. La decisione di cambiare strategia imprenditoriale sul gruppo ed avviare un percorso con un concordato o una vendita, ha lasciato esterrefatte tutte le maestranze che in tutti questi anni hanno sempre considerato la famiglia Dukvecich garanzia del loro futuro”.

“La Flai nei territori  di Parma, Vicenza, Trieste, Udine ha chiesto – conclude l'esponente della  Flai Cgil- di capire cosa sta succedendo in tavoli di confronto dove si porta il nostro contributo per la salvaguardia occupazionale. Si ricorda anche che, nel rispetto delle norme contrattuali vigenti, il Gruppo Kipre dovrebbe costruire un tavolo nazionale, perché situazioni così annunciate non possono creare lavoratori di serie B, pertanto vi chiediamo un incontro.

Prosciuttificio Principe, uno o più istituti hanno giudicato «non sostenibile» il piano industriale
ANTEPRIMA San Daniele 10 OTTOBRE 2006.Prosciuttificio Principe Copyright Massimo Turco Foto Agency Anteprima Udine

Tutti i lavoratori hanno il diritto di sapere cosa è successo e tradurre al meglio le volontà del Gruppo per ribadire ancora una volta che sono le braccia del loro lavoro quelle che in tutti questi anni hanno fatto diventare grande questo Gruppo”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto