La crisi non rallenta: oltre 4.000 lavoratori in Cig nel Pordenonese I DATI

In un anno ammortizzatori sociali cresciuti del 28,7%. Impennata della cassa integrazione in deroga. Preoccupazione per l’autunno

PORDENONE. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno luglio ha chiuso a più 28,7 per cento, con una crescita maggiore della cassa integrazione ordinaria, una flessione di quella straordinaria e un’esplosione per quella in deroga. In provincia sono 714 mila 209 le ore di cassa complessivamente autorizzate dall’Inps a fronte delle 554 mila 847 di luglio 2012.

La cassa ordinaria chiude a più 41%, 291 mila ore quest’anno, 208 mila lo scorso anno, contro un meno 2,3% di quella straordinaria, poco più di 320 mila lo scorso luglio (erano 328 mila a luglio 2012). La cassa in deroga, invece, quadruplica con un saldo a 98 mila 879 ore a fronte delle 17 mila 770 di luglio 2012, (più 456,4%).

Decisamente più positivo il raffronto su base congiunturale, ovvero luglio 2013 rispetto a giugno, che evidenzia quasi un dimezzamento delle ore autorizzate (meno 43,8%). Giù sia la cassa ordinaria che scende da 549 mila a 294 mila (meno 46,3%), che quella straordinaria che cede del 55,7% dalle 723 mila ore di giugno alle 320 mila di luglio.

Raffronto falsato per la cassa in deroga che ha ripreso proprio a luglio a venire autorizzata (dopo che è stato dato il via libera al relativo rifinanziamento) e che è arrivata a quota 98 mila ore a fronte delle zero ore precedenti.

Ovviamente a incidere sull’andamento dell’ammortizzatore non è tanto una ripresa dell’economia provinciale, che in verità non si è palesata, quanto il ricorso alle ferie che ha reso inutile l’utilizzo della cassa per frenare la produzione.

Quanto sia vero l’assunto lo dimostra l’andamento dei primi sette mesi che evidenzia come, a fronte dei 5,8 milioni di ore complessivamente autorizzate nel periodo gennaio-luglio 2013, ci sia stato un incremento del 15,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando le ore autorizzate erano 5 milioni 38 mila.

Nell’analisi per tipologia di ammortizzatore si evidenzia come a crescere siano state tutte e tre: la cassa ordinaria è salita del 18,3% passando da 1,9 milioni dei primi 7 mesi del 2012, ai 2,2 milioni di quest’anno; la cassa integrazione straordinaria incrementa di quasi il 10%, per la precisione di più 9,9%, salendo dai 2,8 milioni dello scorso anno ai 3,1 del 2013. Più marcata la variazione della cassa in deroga che sale del 44,1 per cento, da 301 mila a 434 mila ore.

Per quel che concerne la cassa integrazione ordinaria, due i settori trainanti: il manifatturiero nel suo complesso che, a luglio, intercetta 240 mila 874 ore (l’81,7% delle 294 mila ore autorizzate), e le costruzioni con 43 mila 700 ore (14,8%).

Rapportando le ore di cassa autorizzate alle 176 ore di lavoro mensili, si ha una stima del numero di lavoratori potenzialmente interessati agli ammortizzatori sociali in provincia di Pordenone. Parliamo di circa 4 mila 50 persone di cui mille 674 per la cig ordinaria, 1.822 da quella straordinaria e 561 dalla cig in deroga.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto