La curva del contagio comune per comune: ecco come è cambiata la situazione in Fvg in 215 grafici

Il grafico qui riportato permette di vedere quanti positivi ha avuto ogni comune friulano dal 31 marzo fino al 30 novembre (ultimo giorno di aggiornamento della Protezione civile). Utilizzando la ricerca e digitando il proprio comune, il grafico si aggiorna automaticamente.

Coronavirus, nove mesi di epidemia in Friuli Venezia Giulia: che cosa sappiamo del contagio e quale area soffre di più

Le barre in blu indicano il numero di contagiati, mentre la linea rossa è la media mobile (ovvero un valore che calcola la media a 7 giorni dei positivi, in modo da annullare o ridurre l'impatto che può avere un alto numero di contagiati in uno specifico giorno).

Dalla fine di ottobre le barre blu procedono 'a blocchi', perché i dati che abbiamo preso dalla Protezione civile vengono aggiornati ogni settimanalmente e non più giornalmente. Si può vedere in ogni caso come in quasi tutti i comuni friulani il numero dei contagiati della seconda ondata ha già superato quelli della prima ondata.

 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto