La festa si raggiungerà in bus, bici e treno

Dall’auto alla bicicletta, dal bus al treno. Friuli Doc si raggiungerà con ogni mezzo. Comune, Ssm, Saf, Ferrovie Udine-Cividale, incoraggiano l’uso dei mezzi pubblici, ampliando l’offerta

Dall’auto alla bicicletta, dal bus al treno. Friuli Doc si raggiungerà con ogni mezzo. Comune, Ssm, Saf, Ferrovie Udine-Cividale, incoraggiano l’uso dei mezzi pubblici, ampliano l’offerta della sosta in struttura e agevolano l’utilizzo dei parcheggi scambiatori. «Abbiamo rafforzato le sinergie per consentire ai visitatori di raggiungere la festa in sicurezza - sottolinea l’assessore alle Attività produttive e turistiche, Alessandro Venanzi -. È un lavoro di squadra che consente di migliorare l’accessibilità alla più grande manifestazione della regione».

Dopo il successo delle passate edizione torna il biglietto speciale per gli autobus, che permetterà, con 1,25 euro, di circolare da venerdì a domenica per sei ore. «È una formula consolidata - spiega l’assessore alla Mobilità, Enrico Pizza -. Invitiamo i visitatori a usare il più possibile i mezzi alternativi che metteremo a disposizione».

Sarà riproposto anche l’ampliamento degli orari (venerdì e sabato fino all’1.30 di notte per la linea 9 da e verso il parcheggio scambiatore dello stadio e per la linea 5 notturna) dei principali tragitti di bus urbani, in particolare le linee 1, 2, 4 e 5, oltre alla 9 che collegherà i parcheggi scambiatori della Fiera e dello stadio Friuli alla città e la linea 7 che, per l’occasione, viaggerà anche la domenica da Godia alla stazione. Senza contare il collegamento ferroviario Udine-Cividale, che sarà potenziato nelle corse serali (da Udine fino alle 00.30 venerdì e fino all’1.30 sabato). I bambini fino a 12 anni, accompagnati da un adulto, viaggeranno gratis il sabato a partire dalle 15 e la domenica.

Per chi volesse, invece, arrivare con la propria auto dentro il ring cittadino, oltre ai parcheggi blu a raso a pagamento, saranno a disposizione i posti in struttura. Tutte le strutture gestite da Ssm (Moretti, Andreuzzi, Caccia, Magrini, Venerio, Tribunale e Primo maggio) saranno aperte fino a tarda notte. I sette parcheggi, infatti, resteranno aperti in entrata (uscita garantita h24) fino all’1 di giovedì, venerdì e sabato e fino a mezzanotte la domenica. Saranno a disposizione anche i parcheggi gratuiti di via Chiusaforte, della Fiera e dello stadio. Quest’anno, inoltre, Friuli Doc diventa una destinazioni di “Bus for fun”, il sistema che permette di raggiungere in bus gli eventi organizzati in Italia. Previste partenze da Belluno, Casarsa, Codroipo, Conegliano, Graz, Klagenfurt, Lubiana, Mestre, Monfalcone, Noventa, Padova, Palmanova, Pontebba, Pordenone fiera, Portogruaro, Sacile, San Stino di Livenza, Tarvisio, Tolmezzo, Treviso, Trieste, Villach, Villesse, Vittorio Veneto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:friuli doc

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto