La grande equitazione ritorna a Palmanova
Tre giorni per le tre specialità che costituiscono il Completo di equitazione. Questo fine settimana, da domani a domenica, Palmanova ospiterà il secondo grande appuntamento annuale con l’equitazione. Dopo la manifestazione di giugno dedicata agli attacchi (carrozze), sarà ora la volta del concorso Completo internazionale di equitazione.
Tre, quindi le prove: domani il dressage, la gara di addestramento che si svolgerà al Campo ostacoli “Ettore Lajolo”; sabato il cross country, sul settore delle fortificazioni compreso tra porta Udine e porta Aquileia; domenica il salto ostacoli sempre al “Lajolo”. Tre prove diverse, che richiedono abilità e competenze differenti, da affrontarsi sempre con lo stesso cavallo che deve risultare pertanto versatile e completo.
Saranno quasi un centinaio i binomi (cavallo e cavaliere), provenienti dall’Italia, ma anche da Svizzera, Polonia e Austria, che si sfideranno nella città stellata. Le origini di questa specialità olimpica sono prettamente militari e risalgono alle lunghissime marce in cui venivano impegnati i cavalli.
Ecco perché la collocazione di questa manifestazione a Palmanova assume un significato particolare, proprio in virtù del legame tra la città e i reggimenti di cavalleria.
«Stiamo lavorando molto – commenta il sindaco Francesco Martines - per consolidare questo genere d’iniziative internazionali, valorizzando Palmanova per la sua storia, per i suoi ampi spazi verdi, per il suo fascino».
Manifestazioni di questo tipo, secondo l’assessore alle attività produttive, Thomas Trino, costituiscono anche occasioni per l’economia locale. Quest'anno l'internazionale di Palmanova è stato inserito dalla Federazione Equestre Internazionale nell’“Italian Eventing Tour”, un circuito di gare internazionali di alto profilo tecnico, atto a valutare la crescita dei binomi in vista dei futuri impegni agonistici. L'organizzazione della tre giorni è affidata alla Commissione locale dell'Anac (Associazione nazionale arma di Cavalleria), in collaborazione con il Reggimento “Genova Cavalleria” e con il Comune. «Come organizzatori - dichiara il presidente della Commissione, col. Giuseppe Guarino - siamo sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da offrire a cavalieri, pubblico e osservatori internazionali». Le gare avranno inizio ogni giorno alle 9. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto