La guerra degli outlet tra Friuli e Veneto

Il centro di Palmanova passa di mano a Multi mall managment. I nuovi gestori investono sul marketing, Noventa sull’ampliamento

AIELLO. Alleanze strategiche con enti locali e istituzioni del territorio, politiche di marketing e di pubblicità sui mercati esteri – che rappresentano attualmente il 40% della clientela –, ma nessun ampliamento di spazi all’orizzonte.

Nel giorno in cui il Palmanova Outlet Village annuncia il passaggio della gestione del maxi centro commerciale alla filiale italiana del gruppo olandese Multi Mall Managment, conferma, allo stessto tempo, la decisione di non seguire l’esempio della “sorella” di Noventa di Piave.

L’outlet veneto, infatti, già a inizio dicembre aveva annuciato il via libera all’ampliamento delle proprie strutture – con un investimento da 50 milioni di euro – avviando una fase di espansione destinata a terminare nel 2017 e che, tra i vari risultati, porterà anche a un incremento di circa un terzo dei posti auto arrivando ad offrire un totale di 3 mila 500 stalli a disposizione della clientela.

L’outlet palmarino invece, almeno per il momento, resta così com’è preferendo puntare su altre strategie di aggressione dei mercati. In primo luogo cominciando, dai prossimi giorni, a stringere accordi di partenariato con il territorio locale e le agenzie che si occupano di sviluppo commerciale e turistico.

L’obiettivo numero uno è quelli di riuscire ad allearsi con PromoTurismoFvg e, in parallelo, con i tour operator per riuscire a inserire l’outlet all’interno dei percorsi di attrazione del Friuli Venezia Giulia.

Con un’attenzione particolare al mercato estero – Slovenia, Croazia e Austria sono i principali Paesi di provenienza della clientela non italiana – e alla diffusione del brand fuori dai confini nazionali.

In questo senso, in particolare, il centro commerciale friulano sarà presente alla prossima edizione della Borsa internazionale del turismo di Milano, assieme agli altri outlet, parteciperà alle principali fiere del settore in Europa e sta studiando una strategia di marketing e pubblicità nei diversi Stati dell’Unione europea attratti dalla tipologia di merci in vendita nella Bassa.

Non soltanto, però, perchè uno dei prossimi passi da compiere sarà quello di riuscire a diventare una sorta di vetrina delle eccellenze del territorio del Friuli Venezia Giulia. Culturali, prima ancora che enogastronomiche, grazie all’organizzazione di mostre e percorsi tematici dedicati ai principali esponenti della regione.

Politiche di espansione commerciale affidate ufficialmente, da sabato scorso, a Multi Outlet Management Italy, branca nazionale del gruppo olandese Multi Mall Management.

Quest’ultimo è leader, manager e sviluppatore di centri commerciali in Europa e Turchia e, attualmente, gestisce oltre 90 grandi punti vendita, in 13 Paesi, che accolgono, complessivamente, più di 400 milioni di visitatori annui.

Il gruppo di outlet direttamente gestiti dalla società, annovera in Italia, tra gli altri, quelli di Franciacorta, Valdichiana, Puglia e Mantova. I progetti per il gruppo e per il centro palmarino sono molteplici e, in estrema sintesi, puntano al miglioramento e all’ottimizzazione delle potenzialità di questa vasta area commerciale.

«L’acquisizione del Palmanova Outlet Village – ha spiegato l’amministratore delegato di Multi Outlet Management Italy, Dario Pistone – rappresenta un momento davvero rilevante per la nostra società che, di fatto, diventa un player di riferimento in Italia con la gestione di cinque punti vendita».

«Ritengo che questa nuova acquisizione offra un’interessante opportunità per migliorare l’offerta ai nostri clienti. Ci impegneremo al massimo per massimizzare le potenzialità dell’Outlet e per instaurare proficue e preziose collaborazioni con i principali attori socioeconomici e turistico-culturali locali. Confidiamo che tutto questo possa avere importanti ricadute sul territorio».

Tra i risultati da ottenere a breve raggio, infine, c’è la necessità di occupare gli ultimi 8 spazi commerciali attualmente sfitti all’interno dei 22 mila metri quadrati di esposizione che contano, a oggi, 90 negozi di marca.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto