La misteriosa felicità della casa a Nord-Est
Quella che chiamano “terra di mezzo”, nel centro del Friuli, tra paesaggi orizzontali e ricordi di altezze culturali, fa spesso parlare di sé. Dopo le dediche ad Amedeo Giacomini, Elio Bartolini e Piermario Ciani, grazie alla regia di Gabriella Cecotti e al Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, quest’anno l’omaggio sarà per Sergio Maldini. Un doppio anniversario i 90 anni dalla nascita e 15 dalla scomparsa –, che porta all’attenzione del pubblico un carnet ben strutturato.
Questo il programma di “Percorsi diversi: il Medio Friuli incontra Sergio Maldini”. Martedì 9 aprile, alle 18, alla Biblioteca civica Don Gilberto Pressacco di Codroipo, “Sergio Maldini: giornalista, scrittore e narratore”: parlerà il critico Mario Turello, letture di Serena Di Biasio.
Mercoledì 10, alle 18, in Casa Colussi a Casarsa, l’italianista Gianfranco Scialino e il giornalista Paolo Medeossi interverranno sul carteggio giovanile tra Maldini e Pasolini.
Venerdì 12, alle 18, al Ristorante Da Toni a Gradiscutta di Varmo, “Il sogno di una casa” con Federica Ravizza, Toni Cester Toso e Roberto Foramitti, letture di Stefano Rizzardi.
Domenica 14, dalle 9, nel canevon di casa Maldini, a Santa Marizza di Varmo, “La casa a Nord-Est”, lettura integrale con gli attori Fabiano Fantini, Giuliana Musso, Andrea Pennacchi, Massimo Somaglino, Aida Talliente, e interventi musicali di Noela Ontani (flauto traverso), Vincenzo Sandro Brancaccio (chitarra classica), Marisa Scuntaro (voce), Lucia Clonfero (violino), e Alessio De Franzoni (fisarmonica), Cristina Mauro (voce) e Stefano Montello (voce e chitarra). Alle 21, sempre in casa Maldini, concerto per Sergio Maldini, con Glauco Venier al pianoforte.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto