La morte di Maurizio Fedriga, padre del governatore del Fvg. Cordoglio da tutta la regione

TRIESTE. Grande l'attestato di stima che il Friuli Venezia Giulia riconosce a Maurizio Fedriga, padre del presidente della Regione morto nel pomeriggio di lunedì 8 marzo all'età di 74 anni, dopo una lunga malattia.
Classe 1946, Maurizio Fedriga era nato a Verona (come il secondogenito Massimiliano) e si era trasferito per motivi di lavoro a Trieste in qualità di dirigente bancario,
Al presidente sono giunte le condoglianze della Giunta regionale che lunedì ne ha dato subito notizia.
«Il vicegovernatore Riccardo Riccardi – il commento ufficiale – insieme a tutto l’esecutivo e ai più stretti collaboratori del governatore, si stringono attorno a Massimiliano Fedriga per la scomparsa del papà Maurizio avvenuta nel tardo pomeriggio a Trieste».
Le testimonianze di cordoglio si sono moltiplicate col passare delle ore.
La prima è dell'europarlamentare e coordinatore regionale della Lega Fvg, Marco Dreosto.
«Voglio esprimere a nome di tutto il movimento regionale della Lega Friuli Venezia Giulia le condoglianze al Presidente Fedriga per la perdita del papà Maurizio. Ci stringiamo con affetto intorno al nostro Presidente e a tutta la sua famiglia in questo difficile momento».
Ancora, il presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, esprime «profondo cordoglio e
totale vicinanza dell'Assemblea legislativa al governatore Massimiliano Fedriga», colpito nel corso della giornata dalla scomparsa del padre. «L'intera comunità del Friuli Venezia Giulia - conclude Zanin
- si stringe attorno a Fedriga con un abbraccio virtuale quanto sincero».
Vicinanza alla famiglia Fedriga è stata espressa anche dai consiglieri regionali del Pd, nel rivolgere le condoglianze al presidente della Regione Fvg.«Esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra sincera vicinanza al presidente Massimiliano Fedriga e alla sua famiglia in questo momento di lutto per la triste scomparsa del papà Maurizio».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto