La nuova stagione del Verdi: 52 spettacoli

Grandi concerti sinfonici, ma anche la prosa con Marco Paolini, Luca Zingaretti, Paolo Rossi e Silvio Orlando

PORDENONE. Presentata la nuova stagione del Teatro Verdi di Pordenone dal presidente Giovanni Lessio e dai direttori artistici Emanuela Furlan (prosa) e Maurizio Baglini (musica e danza).

Sono 52 gli spettacoli, con una visione internazionale, proposte e progetti originali, nomi celebri accanto all'eccellenza dei giovani talenti, l'elevata qualità come comune denominatore.

Grandi concerti sinfonici (l'imponente inaugurazione con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Herbert Blomsted), il prestigioso Omaggio a Pasolini, il progetto violoncello, la cameristica raffinata, l'Aires Tango con Javier Girotto, la stella di Diane Reeves per il jazz, il pop jazz di Sarah Jane Morris, i Concerti delle 18.

Poi c'è la danza: da Giselle a Bolero e Carmina Burana. Per quanto riguarda la prosa, fra i titoli c'è l'atteso nuovo lavoro di Marco Paolini e Gabriele Vacis con attori palestinesi «Amleto A Gerusalemme» e «Il canto dei profughi» con la coppia Marco Baliani-Lella Costa.

Poi Luca Zingaretti, Paolo Rossi, Silvio Orlando e Marina Massironi, Fabrizio Gifuni, Ale & Franz con l'omaggio a Gaber e Iannacci, Maria Amelia Monti, Stefania Rocca, Maria Paiato. Il percorso Storytellers, quest'anno include anche Corrado Augias e Beppe Severgnini.

La campagna abbonamenti parte il 29 giugno mentre l'evento inaugurale sarà il 31 agosto.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto