La palestra comunale di Codroipo sarà sistemata con 800 mila euro

CODROIPO. La utilizzano comunemente gli studenti della scuola media “Bianchi”. Ma anche gli aderenti alle associazioni sportive della città, che settimanalmente fanno allenare al suo interno dai 150 ai 180 atleti. Oltre a ospitare una serie di manifestazioni e campionati agonistici e non.
La palestra comunale di via IV Novembre, però, non è stata ancora adeguata alle normative riguardanti la prevenzione incendi.
Per questo, la giunta Marchetti ha approvato, nella corso della sua ultima seduta, il progetto preliminare per i lavori di sistemazione, con un investimento di 800 mila euro finanziati per 480 mila con contributi, per 316 mila con fondi propri derivanti dalla vendita di aree di proprietà del Comune e per 4 mila euro con altri fondi.
Una problematica, quella che riguarda l’impianto didattico e sportivo codroipese, che si è palesato già diverso tempo fa.
Oltre dodici anni fa, infatti, era già stato predisposto un progetto generale di adeguamento dell’impianto che aveva ricevuto il parere positivo dal comando provinciale dei vigili del fuoco e della commissione comunale vigilanza pubblico spettacolo.
Progetto che a oggi, come si legge nella delibera, «non è mai stato attuato, se non in alcune opere marginali».
Come rilevato anche in uno studio di fattibilità del novembre 2009, sono state rilevate delle carenze di tipo normativo che pregiudicano l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi, ancora assente.
L’amministrazione Marchetti ha dunque approvato il progetto preliminare degli interventi, progetto redatto dall’ingegner Mario Visentin dello studio Cooprogetti scrl di Pordenone e già “in casa” del Comune dal 2012, aggiornando d’ufficio il quadro economico per realizzare alcune ulteriori opere rispetto a quelle previste inizialmente.
Saranno previsti, infatti, anche alcuni lavori di miglioramento energetico che possono essere prioritari nell’ambito dei lavori di adeguamento normativo, pur rimanendo all’interno della spesa prevista nel bilancio 2015.
La struttura viene utilizzata dagli studenti delle scuole medie, come detto, ma anche dalla società di pallavolo e di pallacanestro e da due società di calcetto.
Luogo di riferimento, dunque, per le attività sportive praticate nel capoluogo del Medio Friuli.
La data d’avvio dei lavori dipenderà strettamente dal patto di stabilità, che sta già bloccando un’altra importante opera, la nuova stazione delle corriere, impianto che attende di essere realizzata da oltre dodici anni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto