La Piana dell’Angelo torna da oggi il paradiso dei bimbi

TARVISIO. Da oggi il parco divertimento sulla neve è una realtà a disposizione dei bambini. La struttura, che eleva sensibilmente l’offerta turistica della Valcanale, è stata realizzata da Promotur sui prati innevati della Piana dell’Angelo, una zona frequentata da sciatori giovanissimi e da principianti fin dagli anni Sessanta. Soprattutto, in un’area soleggiata e quindi ideale per giocare sulla neve. Lì è stata collocata la pista per il pattinaggio del comune e accanto sono state attrezzate le zone dei gonfiabili per gioiose scivolate, dei tappeti rullanti e le piste artificiali dello snow tubing, da dove si può scendere anche con i mini-bob e le slitte.
Ovviamente l’area è dotata anche di servizio di noleggio pattini, slitte e bob. Sulla vicina collina del Combattente, è stato ricavato il parco natura che avrà la particolarità di fare conoscere ai frequentatori, la fauna, una delle ricchezze della foresta di Tarvisio, assieme alla pregiata vegetazione, infatti, in questi boschi matura anche l'abete di risonanza per costruire, violini, viole e altro per i musicisti. Lungo il percorso, i bimbi, oltre che sulle opportune descrizioni informative, si imbatteranno sulle sagome dell’orso, della lince, del cervo, di camosci e caprioli, quasi a dimensioni reali. Al parco giochi, situato in posizione ideale per il collegamento con il demanio sciabile, i genitori possono, quindi, “parcheggiare” i bimbi durante le sciate.
Denominato provvisoriamente Tarvislandia, saranno gli alunni delle scuole a proporre l’intitolazione mediante il concorso in cui sono coinvolti.
Va ricordato che proprio su questa nuova realizzazione si stanno incentrando gli accertamenti della procura della repubblica di Tolmezzo, che nelle scorse settimane hanno acquisito la documentazione sia in Comune sia nella sede di Promotur a Tavagnacco. Si tratta di una inchiesta che al momento non vede persone indagate. A breve cominceranno le convocazioni in procura delle persone informate sui fatti.(g.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto