La piscina di Villa Primavera punto di riferimento per l’estate

Il complesso Swim ripropone la vasca all’aperto e quella interna. Spazio anche all’attività riabilitativa
Paola Beltrame



CAMPOFORMIDO

Per gli abitanti di Campoformido e dei territori limitrofi è una gran fortuna poter disporre della piscina di Villa Primavera: altrove, infatti, gli impianti restano chiusi perché gli ingressi contingentati non sono considerati remunerativi a fronte delle spese. Ma la società Unione nuoto Friuli, che ha in concessione dal Comune il complesso Swim Campoformido, può contare sugli accessi sia alla vasca interna che a quella all’aperto, dunque l’attività è stata riavviata a pieno ritmo e la risposta va già oltre le aspettative. Un vaschino per i bambini e un parco da 3 mila metri quadrati per il relax, la pallavolo e la pallacanestro completano l’offerta.

L’impianto Swim è posto sulla linea dei bus urbani e ha un ampio parcheggio. È raggiungibile anche dalla ciclabile per Basaldella (una nuova è in progetto da Udine, borgo San Rocco) e l’impresa commerciale Decathlon ha donato a Swim una colonnina per la ricarica delle bici elettriche. La piscina esterna è accessibile in orario 8-19, mentre le vasche interne sono aperte da lunedì a sabato dalle 6 alle 21.30 (la domenica fino alle 20).

«Le linee guida sono sempre le stesse – spiega la società –: comportano presidi e igienizzazioni, oltre a riduzioni e vincoli a cui ci atteniamo informando gli utenti. Per fortuna è stato tolto il veto all’uso degli spogliatoi e delle docce. I nostri servizi vanno dal nuoto libero, al quale sono riservate alcune corsie interne, all’acquagym, a tutti i corsi di nuoto, compresa l’attività agonistica che del resto non si era mai fermata e quella riabilitativa, molto richiesta. A questo proposito, si sta consolidando una collaborazione con il vicino policlinico Città di Udine per seguire persone nel post ricovero. Ben frequentati i corsi baby, dai tre mesi ai tre anni, nella vasca piccola che è opportunamente riscaldata».

«Un’altra sinergia importante – continua il gestore – è con le Terme di Lignano, dove si trasferiscono alcuni nostri operatori nel week-end, per seguire sia nostri utenti che i villeggianti e liberando così più ingressi nei festivi e prefestivi a Villa Primavera. È iniziato, per la fascia di età 5-14 anni, il centro estivo Swimmerland, al quale hanno aderito già 60 famiglie iscrivendo i figli, con pre e post accoglienza e inoltre con la possibilità di corsi intensivi di nuoto dopo le 15.30».

Il prezzo di ingresso è contenuto, ulteriormente ridotto per i residenti nel Comune di Campoformido, che è anche proprietario della struttura. Le perdite nel lockdown sono state consistenti e i ristori pochi (6 mila euro in 9 mesi, quando solo per pagare un mese di bollette ne servono 10 mila), tuttavia si respira un’aria di ottimismo e di serenità all’Unione nuoto Friuli: «Speriamo ora nel bel tempo. Il Comune di Campoformido e quelli limitrofi tornino a considerare l’importanza di avere in prossimità una piscina, a servizio dell’età anziana e soprattutto delle scuole, come avveniva prima della pandemia con i corsi per insegnare ai ragazzi la sicurezza in acqua». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto