La pulizia dei bastioni premiata all’Expo
PALMANOVA. Altro riconoscimento alla città-fortezza per quanto sta realizzando a tutela del proprio patrimonio. In ottobre Palmanova sarà premiata all’Expo di Milano.
La città stellata si è aggiudicata, all’unanimità della giuria, il premio “La città per il verde 2015” come migliore iniziativa di volontariato. Il premio è un’idea della casa editrice “Il verde editoriale” di Milano ed è assegnato ai Comuni italiani che si sono particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione finalizzati all’incremento e alla valorizzazione del verde pubblico.
«È la prima volta – spiega l’assessore all’ambiente, Luca Piani – che un premio prestigioso come questo è tributato alla città stellata. A guadagnarsi il riconoscimento è l’operazione di pulizia straordinaria dei bastioni, avvenuta in due tappe con l’impiego di 4 mila persone nel 2011 e 1.200 nel 2014. È un premio di fatto conferito a tutti i volontari».
Con quelle due operazioni, grazie all’impegno di migliaia di volontari della Protezione civile provenienti da tutta la regione, Palmanova ha cambiato volto: la sua struttura, liberata dalla vegetazione infestante, è diventata leggibile e i suoi spazi sono stati resi più accessibili e frequentabili da cittadini e turisti.
Le motivazioni della commissione saranno rese note alla cerimonia di consegna della targa di riconoscimento, a Expo Milano 2015, venerdì 2 ottobre, presente il Touring club italiano che consegnerà alle amministrazioni premiate la Guida alle bandiere arancioni, il marchio di qualità turistico-ambientale per l’entroterra che l’associazione assegna ai piccoli Comuni.
«I bastioni – commenta il sindaco Francesco Martines – sono diventati un importante elemento di attrazione per le migliaia di turisti e visitatori che vengono in città. Ricevere tale riconoscimento è per noi importante perché sottolinea quanto Palmanova sia un bene di tutti e quanto vada preservato e valorizzato. Fondamentale, oltre alle pulizie straordinarie degli anni passati, il lavoro continuo fatto dagli Amici dei bastioni e da tanti altri volontari ai quali va il nostro sentito ringraziamento. Il contributo della comunità e delle associazioni è per la nostra città fondamentale».
Il Comune è stato inoltre invitato a presenziare a settembre, al Flormart di Padova, al convegno su “Il verde urbano produttivo”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto